#356 - 1 ottobre 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Danza

le identità collettive e denuncia i regimi autoritari

Energia Tribale

Carcaca di Marco da Silva Ferreira al Torino Danza

di Giuseppe Distefano

Energia Tribale

Rutilante, eversivo, carnevalesco, tribale, contemporaneo, folklorico, con influenze afro. Un lessico coreografico soprattutto urban, con movimenti originati dal voguing, dall’hip hop, dalla house dance; e con musica percussiva di batteria, mista a elettronica e ritmi techno. Insomma, un mix esplosivo di stili e contaminazioni, tra rigore e improvvisazione, fisicità e continua trasformazione, che rivela il background del suo autore: il coreografo Marco da Silva Ferreira. Lo spettacolo Carcaça ne è l’emblema (al Festival Torinodanza, prima nazionale).

Il titolo, in portoghese – carcassa, guscio, struttura -, si riferisce allo scheletro o ai resti di un animale un tempo vivo. ‹‹Com’era quando era in vita?››, si chiede il coreografo, che vuole rappresentare il presente mentre mostra una testimonianza multilaterale del passato. ‹‹Uso la danza – spiega l’artista – come strumento per esplorare temi di comunità, collettività e identità, fondendo le forme del passato con il presente per comprendere come le identità personali modellano quelle collettive››.

Energia Tribale

Il palcoscenico, con un vasto tappeto bianco interamente illuminato, accoglie il pubblico, introdotto dal martellare velocissimo di un batterista, João Pais Filipe, ai bordi della scena vuota e con, ben visibili, attrezzature, cavi, e due microfoni. L’ingresso laterale di un danzatore che esegue un assolo, è presto accompagnato dall’entrata del gruppo da più angoli, muovendo sempre ai lati del quadrato, quindi arrivare frontalmente sul fondo, e da lì conquistare la scena.

Energia Tribale

Il turbinio di danza che segue, sostenuto dai suoni elettronici di Luís Pestana, è semplicemente un’esplosione di energia fragorosa, esuberante, fortemente cinetica, che parte dal piegamento ondeggiante delle caviglie e dei piedi in un gioco di gambe che sale per il busto, si snoda sulle braccia, e scuote ogni parte del corpo. Corpo che racchiude memorie di balli popolari; ricrea forme sempre diverse, contemporanee; marca movimenti da parata, da marcia di carnevale, in sincro e fuori sincro; crea strutture fisiche, include voci, canti tradizionali e moderni ritmi techno da club; vibra inglobando atmosfere ed epoche.

Energia Tribale

È un viaggio tra il passato e il presente, tra i regni e le rovine del tempo. Come le rovine dei muri della storia, “…che cadranno”: una dichiarazione, questa, che fa virare lo spettacolo decisamente verso una dimensione sociale e politica, con l’esecuzione di una canzone popolare antifascista portoghese (legata alla sofferenza del passato e al vissuto dittatoriale della nazione), che si fa denuncia dei sistemi politici autoritari. I danzatori intonano la canzone durante una lunga sequenza corale che, tra moltiplicazioni d’ombre e scritte evanescenti su un grande schermo ricavato dal tappeto di danza issato, si muovono tenendo alzata e aperta una maglietta rossa tra le due braccia, come vessillo. E chiudere con una danza compatta, dapprima in avanti, poi ripiegando, illuminata da una luce aurorale sorta dal fondo.

Energia Tribale

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.