#353 - 1 luglio 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Danza

Da 40 anni il Festival Bolzano Danza

Esibizioni di storiche famose compagnie

Bolzano - luoghi vari

40 a luglio

40 a luglio

Manca pochissimo alla nuova edizione del Festival Bolzano Danza, che da quarant’anni fa ballare la città.
Un evento estivo imperdibile che celebra l’evoluzione della danza in Italia e nel mondo.
Tra grandi ritorni, prime assolute e debutti nazionali, il Festival di quest'anno denominato semplicemente “40”, chiama a raccolta gli artisti “amici” che hanno reso Bolzano Danza la manifestazione che è oggi, a quattro decadi dalla sua nascita.

Ritrovarsi in Teatro
Anche quest’anno il team della Fondazione Haydn e il Direttore artistico Emanuele Masi, all’ultimo anno di mandato, sono pronti a regalare alla città di Bolzano un’edizione unica: dalla Gauthier Dance, che aprirà il Festival il 12 luglio, al Ballet national de Marseille / LaHorde, che lo chiuderà il 27 luglio, passando per Rachid Ouramdane, Alessandro Sciarroni, Maud le Pladec, la Compagnia Abbondanza / Bertoni e tanti altri, vedremo in cartellone compagnie e personalità della danza che sono state centrali negli anni della direzione di Masi, accanto ad artiste e artisti al loro primo debutto a Bolzano.

40 a luglio40 a luglio

Abbracciando la città e la natura
Bolzano Danza è per vocazione dedicato alla città da cui prende il nome. Come ogni anno l’epicentro resterà il Teatro Comunale, a cui si affiancheranno spazi significativi come il Chiostro dei Domenicani, il Parco delle Semirurali, Museion, la Fondazione Antonio Dalle Nogare e molti altri. Quest'anno, il festival tornerà anche in alcuni dei suoi luoghi storici, come il Parco Ducale, la Casa della Cultura e i prati del Talvera. Da non perdere saranno inoltre le escursioni in quota per una pausa dal caldo cittadino. Un festival diffuso che intende festeggiare il suo anniversario in ogni angolo della città!

40 a luglio40 a luglio

Al fitto programma di appuntamenti si aggiunge anche la mostra alla Galleria Civica di Bolzano "40 anni di Bolzano Danza", a cura di Margherita Cestari, che ripercorrerà gli ultimi anni del Festival attraverso le fotografie di Andrea Macchia e le riprese di Armin Ferrari, visitabile dal 4 al 26 luglio.

40 a luglio

40 anni di storia a portata di click
Era il 1985 quando la Provincia di Bolzano decise di creare un festival che portasse a raccolta le più importanti compagnie internazionali del mondo della danza. Molte vicende curiose accompagnano la nascita di quest’evento: il desiderio di costruire qualcosa di speciale per il territorio, passione per la danza o…l’amore di un uomo per una ballerina da oltre oceano. Edizione dopo edizione, il Festival Bolzano Danza è diventato uno degli eventi più attesi dell’estate: abbiamo pensato di condividere con tutti voi la sua storia, ricca di momenti e performance indimenticabili.

40 a luglio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.