#288 - 19 giugno 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Sport

Istantanee da non dimenticare

L'Italia di Vialli

Valentino Losito

Ancora una volta è al calcio che chiediamo di restituirci l’allegrezza perduta: la voglia di stare insieme, di cantare, di esultare per un gol, di gioire per una vittoria.

Il “pallone” è in realtà la scatola magica con tutte le piccole grandi cose, tricolore e trombetta, simboli e amuleti del popolo dei Fantozzi, sprofondati sul divano a tifare per gli azzurri tra un panzerotto e una birra.

L'Italia di VialliL'Italia di Vialli

Come nell’estate dell’82, quando un ‘Italia stordita dal terrorismo si entusiasmò per Paolo Rossi, uno scricciolo d’uomo con il corpo esile, le gambe magre e il talento per il gol e nell’urlo di Marco Tardelli provò a dimenticare gli anni di piombo, anche oggi cerchiamo nuovi idoli che ci facciano sognare nuove notti magiche, dopo il tunnel della pandemia del quale ormai si vede la fine.

E forse non è un caso che in questi giorni di campionati Europei, un altro ex ragazzo, gracile, sorridente e garbato sia il simbolo di questa Italia che resiste: è Gianluca Vialli.
Negli anni Ottanta era un ragazzo con i suoi riccioli scapigliati, i polpacci al vento e la fisicità spensierata di quegli anni felici. Oggi è un uomo dal fisico asciutto e con gli occhi che brillano di speranza. E’ lui che parla ai calciatori della nazionale, ragazzi strapagati nelle loro squadre di club, che stanno ad ascoltarlo perché sanno che la sofferenza è il paragone delle parole che Vialli pronuncia.

L'Italia di VialliL'Italia di Vialli

Ed è giusto così: oggi Vialli è il simbolo di un’Italia che ha lottato e resistito nei lunghi mesi della pandemia, dei fratelli d’Italia in camice verde che si sono spesi e continuano a spendersi negli ospedali e dove c’è bisogno di aiuto, sostegno, solidarietà. Molti di loro non ce l’hanno fatta.
Ecco perché dopo questo anno maledetto che ci ha strappato pezzi di vita, sentiamo la nostalgia di ogni istante di serenità.
Vogliamo riscoprire i colori dei giorni in cui siamo stati felici, in cui ci siamo abbracciati.
E' l’attesa del tempo sospeso e della gioia, speriamo, ritrovata.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.