#367 - 1 ottobre 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Pagine Preziose

Bergamo Circolo Artistico

130 anni

di Amanzio Possenti

Il Circolo Artistico Bergamasco è una istituzione culturale di assoluto prestigio, apprezzato per i suoi valori e la sua storia non solo a Bergamo e nella provincia, anche al di fuori della terra orobica . Cadendo i 130 anni dalla fondazione, il Direttivo del Circolo - del quale è stimato ed attivo presidente Cesare Morali,personaggio di rilievo nella cultura orobica -ha programmato e realizzato la splendida pubblicazione di un volume storico dal titolo’ Il Circolo Artistico Bergamasco a 130 anni dalla fondazione’ che contiene anche il catalogo con le opere e i profili di oltre novanta artisti associati. L’opera è stata scritta con proprietà e competenza dallo stesso Morali.
Dire del prezioso e lungo itinerario iniziato nel 1895 e in pieno svolgimento tuttora, significa ripercorrere un tratto di storia bergamasca, fra impegni e incontri, mostre tutte di alto livello e tali d’aver lasciato un segno positivo di grata memoria artistica nel tempo, concerti di elevato richiamo musicale, momenti di poesia come incanto e bellezza di vita insieme, appuntamenti culturali di ogni tipo, omaggi a protagonisti, serate e giornate distinte dal desiderio di armonizzarsi con il massimo buon gusto, spazi di ricerca e di adesione al Bello, insomma una sequela di eventi nel segno della condivisione di Valori.
E’nato così un fior di volume(edito, con intensa cura editoriale evidente in ogni pagina, da M-Artigrafiche Mariani & Monti, Editori in Bergamo) che aggiunge qualità alla storia del Circolo, non solo raccontandone le vicende ultracentenarie ma anche,grazie alle numerose immagini, suscitando coinvolgimento nel lettore attratto dalla vivacità dell’insieme narrato ed espresso ad ampie attenzioni.
Come ho già segnalato, la seconda parte del volume è arricchita dalla illustrazione dei profili artistici e delle opere di ognuno dei pittori,scultori,ceramisti,fotografi attualmente aderenti al Circolo, pagine appropriate nella essenzialità e nel rigore documentativo di artisti ricchi di sensibilità espressiva autonoma. E’ doveroso ricordare che all’evento dei 130 anni di attività - che il presidente Morali propone nella pienezza di un fatto culturale di alto profilo – ha fatto seguito una mostra allestita nella Sala Manzù, mentre all’iniziativa hanno concesso il patrocinio Provincia e Comune di Bergamo,Consorzio Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e dei fiumi Serio e Brembo e l ’Ente Bergamaschi nel mondo e hanno dato sostegno la Fondazione Banca Popolare di Bergamo, la Fondazione Creberg e il Bim/Bergamo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.