AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -

Rubrica: Antropocene

Melissa officinalis

di Guido Bissanti

Melissa officinalis

Il nome del genere deriva dal greco “mèlitta” = ape da miele; è una delle piante mellifere per eccellenza. Il nome specifico proviene invece da “offícina” laboratorio, per la sua versatilità ed utilità nel campo della farmaceutica, dell’erboristeria, della liquoristica, della profumeria e simili.

Leggi tutto

Issopo

Hyssopus officinalis

Pianta aromatica della famiglia delle Lamiacea

di Guido Bissanti

Issopo

Leggi tutto

Digitalis Purpurea

Digitalis purpurea L 1753

è una pianta erbacea della famiglia delle Scrophulariaceae.

di Guido Bissanti

Digitalis Purpurea

Le proprietà medicinali della Digitale non erano conosciute dagli antichi. Nonostante che in Italia, in Grecia ed in Asia Minore crescano diverse specie di Digitali contenenti glucosidi cardiotonici, queste non furono utilizzate dai medici greci e latini. Dato che per molti secoli le conoscenze mediche si basavano quasi esclusivamente sui testi di Dioscoride e Plinio anche per tutto il Medio Evo ed il Rinascimento le virtù medicinali della Digitale rimasero ignorate.

Leggi tutto

Scardaccione selvatico

Dipsacus fullonum
è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae

di Guido Bissanti

Scardaccione selvatico

Lo Scardaccione selvatico è una pianta originaria dell’Eurasia e del Nord Africa, ma è presente e conosciuto anche in America, Africa, Australia e Nuova Zelanda, dove è stata introdotta erroneamente ed è spesso infestante. È comunque una entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est fino al limite della vite.

Leggi tutto

Cymbopogon citratus

La Citronella

Specie erbacea appartenente alla famiglia delle Poaceae.

di Guido Bissanti

La Citronella

La Citronella è una pianta tropicale, non conosciuta in natura, ma probabilmente originaria dello Sri Lanka o della Malesia. È stata ampiamente introdotto nell’Asia meridionale sin dai tempi precoloniali. Dopo la prima guerra mondiale la citronella fu introdotta in Madagascar, Sud America e Centro America. Adesso, questa specie, si è naturalizzata in tutte le aree tropicali e subtropicali.
Il suo Habitat naturale non è noto in quanto la pianta non si trova allo stato naturale.

Leggi tutto

Arbustive Specie Vegetali

Commiphora myrrha

La Mirra (Commiphora myrrha Nees, 1883) famiglia delle Burseraceae.

di Guido Bissanti

Commiphora myrrha

La Mirra è un arbusto o piccolo albero nativo della penisola Arabica (Oman, Yemen) e dell’Africa (Gibuti, Etiopia, Somalia, Kenya nordorientale). Il suo habitat è quello delle formazioni della boscaglia del deserto ad altitudine di 250-1300 m, con una piovosità di 230-300 mm, principalmente in aree con suolo calcareo.

Leggi tutto

Mentha aquatica

una specie erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae.

di Guido Bissanti

Mentha aquatica

In Italia è una pianta comune su tutto il territorio compreso l’arco alpino. Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella Foresta Nera, Vosgi, Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei, Monti Balcani e Carpazi. Come suggerisce il nome, la menta d’acqua trova il suo habitat nei margini poco profondi e nei canali di torrenti, fiumi, stagni, dighe, fossati, canali, prati umidi, paludi.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.