#311 - 16 luglio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 05 aprile, quando lascerà  il posto al numero 349. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Antropocene

Il pomodoro è una specie erbacea annuale della famiglia delle Solanaceae.

Solanum lycopersicum

Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Ordine Solanales, Famiglia Solanaceae, Genere Solanum, Specie S. lycopersicum.

di Guido Bissanti

Solanum lycopersicum

Il termine Solanum deriva da sólor consolare, alleviare, lenire: per le proprietà medicamentose di alcune piante di questo genere. Il nome specifico lycopersicum è la trasformazione in epiteto del precedente genere Lycopersicon che a sua volta deriva dal greco λύκος lýcos lupo e da (málus) pérsica pesco: pesco del lupo, in quanto un tempo il pomodoro era ritenuto velenoso. Sono sinonimi: Lycopersicon lycopersicum (L.) H. Karst., Lycopersicon esculentum Mill., Lycopersicum esculentum Mill..

Distribuzione Geografica ed Habitat.
Solanum lycopersicum è una specie originaria della zona dell’America centrale, del Sudamerica e della parte meridionale dell’America Settentrionale, oggi corrispondente all’area tra Messico e Perù. Presso gli Aztechi il suo nome era xitomatl, mentre il termine tomatl indicava diversi frutti simili fra loro, in genere sugosi. Oggi è diffuso e coltivato un po’ tutti i climi caldi e temperati.

Descrizione.
Il Solanum lycopersicum è caratterizzato da piante annue con asse fiorale più o meno allungato, spesso privo di foglie. Le sue bacche sono molto variabili nella forma e nelle misure, ghiandolosa e pubescente da giovane e rossa a maturazione. Semi di 2,5-3 x 1,8-2 mm, ovoidi, compressi, lisci, brunastri , ricoperti da una sostanza mucillaginosa. La specie ha un’alta variabilità, sia nel portamento che nella dimensione e colore delle bacche; anche se le cultivar rosse siano le più diffuse in commercio, le bacche possono assumere colorazioni differenti; si va così dalle cultivar di colore bianco (white queen, white tomesol) a quelle di colore giallo (douce de Picardie, wendy, lemon), rosa (thai pink), arancioni (moonglow), verdi anche a maturazione (green zebra), e persino nere violacee (nero di Crimea, purple perfect).

Coltivazione.
Il pomodoro è una pianta annuale, che in certe condizioni di temperatura può diventare biennale. Le sue bacche, dal caratteristico colore rosso, sono largamente coltivate ed utilizzate in ambito alimentare in molti Paesi del mondo.

Usi e Tradizioni.
Le origini della coltivazione del pomodoro si perdono nella notte dei tempi e si hanno tracce del suo utilizzo, già presso gli Aztechi. La salsa di pomodoro era infatti parte integrante della cucina azteca. Gli Aztechi pensavano anche che il pomodoro avesse proprietà afrodisiache e sarebbe questo il motivo per cui i francesi originariamente lo definivano pomme d’amour, “pomo d’amore”. Si dice inoltre che dopo la sua introduzione in Europa, sir Walter Raleigh avrebbe donato questa piantina carica dei suoi frutti alla regina Elisabetta, battezzandola con il nome di apples of love (“pomi d’amore”).

Solanum lycopersicum

Al suo arrivo in Europa nel 1540, a cura dello spagnolo Hernán Cortés, si pensò che fosse una pianta velenosa in quanto somigliava all’erba morella. Difatti, di fronte al dubbio, venne adottata assieme alla patata e a quella americana ma come pianta ornamentale. Successivamente il medico e botanico Nicolàs Monardes Alfaro ne studiò le sue caratteristiche ai fini curativi e bisogna aspettare del tempo prima che si comprenda il suo utilizzo alimentare. La coltivazione del pomodoro inizio infatti nella seconda metà del XVII secolo. Troviamo documentazioni in Italia a cura di Pietro Andrea Mattioli che nel suo “Medici Senensis Commentarii” del 1544 definì il pomodoro lo definì mala aurea, poi tradotto letteralmente in italiano come “pomo d’oro” dal suo caratteristico colore giallo oro. Successivamente, secondo la tradizione locale, affermò che il passaggio dalle bacche di color oro a quelle rosse fu merito di una selezione operata nell’agro nocerino tra il ‘600 ed il ‘700.

Il pomodoro, successivamente, è entrato a far parte della coltivazione e della tradizione ortiva di interi comprensori e soggetto a selezione in areali con caratteristiche pedologiche e climatiche particolari. Oggi sono presenti numerosissime varietà ed ecotipi, soprattutto nell’Italia meridionale, ed in particolar modo in Sicila che, con la sua variabilità pedoclimatica, detiene un patrimonio genetico unico al mondo di questa specie. Basti pensare alle varietà: Pomodoro di Linosa, Pomodoro di Pachino, Pomodoro di Vallelunga, Pomodoro di Vittoria, Pomodoro Faino di Licata (Buttichieddu), Pomodoro Piriddu, Pomodoro Pizzutello di Nubia, Pomodoro Pizzutello d’Inverno, Pomodoro Pizzutello di Paceco, Pomodoro Poma, Pomodoro Sinacori, Pomodoro Stella, per citarne alcune delle più conosciute ed utilizzate spesso anche per la preparazione di salse o pelati. Tra i principi attivi presenti nel pomodoro ricordiamo la solanina ed il licopene.

Modalità di Preparazione.
La coltivazione del pomodoro è legata anche alle tradizioni culinarie della cucina italiana esportata un po’ in tutto il mondo. Per la sua variabilità varietale trova però innumerevoli utilizzi alimentari: dalle salse, ai pelati, ai pomodori secchi, ai concentrati per arrivare ai pomodori da insalata o conservati in vario modo. Si tratta quasi sicuramente di uno degli alimenti più utilizzati in campo alimentare anche se bisogna sempre considerare che qualunque eccesso e continuità di alimentazione possono provocare problemi gastrointestinali.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.