#365 - 1 luglio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Scienze

Verso il Vertice Sociale Mondiale dell’ONU (Qatar 4-6 novembre 2025)

Il contributo dell'Italia
Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Eurispes

Vertice Sociale Mondiale

Dal 4 al 6 novembre 2025 le Nazioni Unite hanno programmato un “Vertice Sociale Mondiale” dei Capi di Stato e di governo sullo sviluppo sociale globale che si svolgerà in Qatar. La decisione è stata presa nella Assemblea Generale, svolta il 27 febbraio 2024, che ha dato vita ad un processo di elaborazione di documenti e di proposte attualmente in corso e che vede impegnati, in particolare, i governi, le parti sociali – imprese e sindacati – la comunità scientifica, le organizzazioni della società civile. La sfida è ambiziosa: definire un Contratto Sociale Mondiale come strumento per intervenire al meglio nelle dinamiche di sviluppo, correggendo i gravi squilibri crescenti tra le diverse aree geografiche e nell’ambito dei singoli Stati.

La Conferenza, iniziativa del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) e dell’Eurispes - Istituto di studi politici economici e sociali, si pone l’obiettivo di riflettere sull’opportunità rappresentata da questo importante appuntamento internazionale e di individuare un contributo di idee e proposte che possano qualificare al meglio la posizione dell’Italia.

In questo contesto sono stati illustrati i lineamenti della Teoria e Pratica della Qualità Sociale dello sviluppo, elaborata e promossa da tempo nel panorama internazionale dalla prestigiosa Associazione Internazionale sulla Qualità Sociale - IASQ (Amsterdam - The Netherland). Ad aprire i lavori i saluti istituzionali Salvatore Capasso Direttore Dipartimento Cnr-Dsu e Gian Maria Fara Presidente dell’Eurispes.
A seguire, gli interventi di Romolo De Camillis, Direttore Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Filomena Maggino, docente di Statistica Sociale, Sapienza Sapienza di Roma, Paolo Landri, Direttore Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Santo Biondo Segretario Confederale UIL, Raffaele Morese, Presidente Ass. NUOVI LAVORI, Michele Colucci, primo ricercatore Istituto di Studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), Mattia Pirulli, Segretario Confederale CISL, Christian Ferrari, Segretario Confederale CGIL.

Dibattito e sessione internazionale in presenza e in video collegamento sul tema “Teoria e Pratiche per la qualità sociale dello sviluppo” con il contributo della International Association for Social Quality IASQ, Amsterdam. Laurent van der Maesen, Director IASQ; Graig March Executive Dean, Faculty of Business Law and Criminology, Liverpool Hope University (UK)
Sony Pellissery – Director, Institute of Public Policy, National Law School of India (India)
Valeriy Heyets, Director, Istitute for Economics and Forecasting, Academy of Science, Kiev, (Ukraine).

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.