Verso il Vertice Sociale Mondiale dell’ONU (Qatar 4-6 novembre 2025)
Il contributo dell'Italia
Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Eurispes
Vertice Sociale Mondiale
Dal 4 al 6 novembre 2025 le Nazioni Unite hanno programmato un “Vertice Sociale Mondiale” dei Capi di Stato e di governo sullo sviluppo sociale globale che si svolgerà in Qatar. La decisione è stata presa nella Assemblea Generale, svolta il 27 febbraio 2024, che ha dato vita ad un processo di elaborazione di documenti e di proposte attualmente in corso e che vede impegnati, in particolare, i governi, le parti sociali – imprese e sindacati – la comunità scientifica, le organizzazioni della società civile. La sfida è ambiziosa: definire un Contratto Sociale Mondiale come strumento per intervenire al meglio nelle dinamiche di sviluppo, correggendo i gravi squilibri crescenti tra le diverse aree geografiche e nell’ambito dei singoli Stati.
La Conferenza, iniziativa del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) e dell’Eurispes - Istituto di studi politici economici e sociali, si pone l’obiettivo di riflettere sull’opportunità rappresentata da questo importante appuntamento internazionale e di individuare un contributo di idee e proposte che possano qualificare al meglio la posizione dell’Italia.
In questo contesto sono stati illustrati i lineamenti della Teoria e Pratica della Qualità Sociale dello sviluppo, elaborata e promossa da tempo nel panorama internazionale dalla prestigiosa Associazione Internazionale sulla Qualità Sociale - IASQ (Amsterdam - The Netherland).
Ad aprire i lavori i saluti istituzionali Salvatore Capasso Direttore Dipartimento Cnr-Dsu e Gian Maria Fara Presidente dell’Eurispes.
A seguire, gli interventi di Romolo De Camillis, Direttore Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Filomena Maggino, docente di Statistica Sociale, Sapienza Sapienza di Roma, Paolo Landri, Direttore Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Santo Biondo Segretario Confederale UIL, Raffaele Morese, Presidente Ass. NUOVI LAVORI, Michele Colucci, primo ricercatore Istituto di Studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), Mattia Pirulli, Segretario Confederale CISL, Christian Ferrari, Segretario Confederale CGIL.
Dibattito e sessione internazionale in presenza e in video collegamento sul tema “Teoria e Pratiche per la qualità sociale dello sviluppo” con il contributo della International Association for Social Quality IASQ, Amsterdam. Laurent van der Maesen, Director IASQ; Graig March Executive Dean, Faculty of Business Law and Criminology, Liverpool Hope University (UK)
Sony Pellissery – Director, Institute of Public Policy, National Law School of India (India)
Valeriy Heyets, Director, Istitute for Economics and Forecasting, Academy of Science, Kiev, (Ukraine).