#342 - 16 dicembre 2023
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Scienze

Per la Giornata dello Spazio
Quattro astrofisici Italiani

Lo Spazio

Lo Spazio

Nella ’Giornata per lo Spazio’ svoltasi lunedì 11 dicembre a Bucarest presso quella università, un protagonista a livello scientifico è stato l’ astrofisico dottor Andrea Possenti, primo ricercatore Inaf presso l’Osservatorio astronomico di Cagliari, di cui è stato direttore: lo è stato nella Giornata organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Romania.

Lo Spazio

Possenti è intervenuto quale inviato dell’Inaf (Istituto Nazionale Astrofisica), insieme ai colleghi dell’Infn (Istituto Nazionale fisica nucleare) ,del Cnr (Centro Nazionale Ricerche) e del GSSI de L’Aquila. Ha parlato all’Università – davanti a docenti, studenti e pubblico - sul tema di grande attualità scientifica della rivelazione delle onde gravitazionali tramite i cosiddetti “Pulsar Timing Array”.

Lo Spazio

Gli altri tre colleghi italiani si sono espressi ciascuno su altri esperimenti (il già attivo “Ligo/Virgo”, l’esperimento spaziale “LISA” che volerà nel prossimo decennio, e soprattutto il nuovo strumento ET che l’Italia ambisce ospitare in Sardegna) sempre tesi alla rivelazione di onde gravitazionali, oggetto in questi anni di intensi studi e ricerche.

Lo Spazio

La ’Giornata per lo Spazio’ in Romania - evento organizzato annualmente dalle ambasciate d’Italia in altri Paesi, protagonista la scienza fisica - si è poi concluso a sera, con il ricevimento degli scienziati italiani accolti dall’Ambasciatore nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, presenti anche autorità e scienziati romeni.

Lo Spazio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.