#349 - 6 aprile 2024
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Scienze

Astrofisica: sempre nuove avventure della conoscenza

Treviglio (Bergamo)

Fisica astronomica

La fisica astronomica presenta davvero complicazioni sul piano della conoscenza pubblica? Quanto e come? Se la si affronta prestando attenzione ai valori conoscitivi fondamentali, è possibile entrare dentro così da restare prigionieri del suo fascino?

Fisica astronomicaFisica astronomica

Sono alcune domande scaturite tra il folto pubblico intervenuto alla serata Nutrire la mente organizzata nell’aula magna del Centro Salesiano don Bosco di Treviglio, oratore un concittadino riconosciuto fra gli astrofisici di valenza internazionale, Andrea Possenti, dirigente scientifico Inaf, Istituto Nazionale astrofisica, protagonista di numerosi congressi e meeting mondiali, ultimo in ordine di tempo in Sudafrica.

Possenti non solo ha espresso il suo potenziale conoscitivo su una materia complessa e affascinante - l’universo - ma ha donato anche una serie di indicazioni a quanti - soprattutto i molti studenti presenti - desiderano coltivare interesse e studio sull’astrofisica.
Cinque i punti-domande sui quali l’oratore - presentato da don Marco Begato preside delle Scuole Superiori salesiane e dalla insegnante di fisica prof.ssa Francesca D’Alfonso - ha sviluppato la relazione: ‘C’è vita su altri (eso) pianeti? Einstein aveva ragione? Cosa succede nello scontro fra due stelle di neutroni? Cosa succede nello scontro fra buchi neri? Di che cosa è fatta e come agisce la materia oscura?’.

Fisica astronomicaFisica astronomica

E’ stato un dinamico svolgersi di domande e di informazioni sostenute da slide e da risposte sullo stato attuale della ricerca (particolarmente intensa e ragguardevole quella italiana), girovagando scientificamente fra Newton e le teorie(confermate proprio da recenti studi sulla pulsar doppia) di Einstein , fra stelle di neutroni e onde gravitazionali, fra i Buchi Neri, fra costanza e pazienza di ricerche e la ’incertezza’ che è segno e regno della scienza.

Infine invito rivolto soprattutto ai giovani volonterosi di sapere e di studiare, affinchè si armino di pazienza e di volontà di ‘crederci’ poiché i risultati arrivano ma sono frutto di lunghe ed instancabili azioni di studio e di impegno alla conoscenza. L’incontro si è concluso con una serie di domande di studenti e gli interventi del preside don Begato e della prof.sa D’Alfonso, tra gli applausi del pubblico che si è volentieri orientato fra le (indubbie) difficoltà della materia, resa assorbibile grazie alla chiarezza e competenza dell’oratore. (a.p.)

Fisica astronomica

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.