#319 - 3 dicembre 2022
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Scienze

Newton di Rai Scuola

progetti astrofisici italiani

Viaggio interstellare

Viaggio interstellare

Al viaggio interstellare proposto nella trasmissione Newton di Rai Scuola ha partecipato, con altri scienziati, anche l’astrofisico dottor Andrea Possenti, di Treviglio(Bg), primo ricercatore Inaf all’Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Si è parlato di presenza o meno di vita fuori dal nostro pianeta e di tutto l’impegno che la scienza le sta dedicando nelle sue varie componenti, dalla astrobiologia alla astrofisica.

Viaggio interstellare

Il dibattito è stato ricco e prezioso dal punto di vista della conoscenza più approfondita e ha consentito di indagare profondamente sulle potenzialità di risultati possibili: di certo, grazie alle modernissime tecnologie e al lavoro di tanti uomini di scienza, non si può escludere che ci sia una vita al di fuori del nostro Sistema Solare.

Viaggio interstellareViaggio interstellare

In tale ottica si cerca pertanto di trovare una possibile via di comunicazione fra mondi non solo lontanissimi - il nostro e quello extra pianeta Terra - ma dove, al di là della fantascienza, grazie alla intelligenza artificiale, l’attesissimo ‘incontro’ può verificarsi. Quando? Impossibile prevederlo con esattezza, ma è confortante sapere che ci si arriverà - è stato ribadito - grazie anche al Progetto Seti, del quale ha espressamente parlato il dottor Possenti, che, riferendosi anche alla diponibilità del Sardinia Radio Telescope di San Basilio (Sardegna), ha portato nella discussione il contributo relativo alla ricerca di segnali radio “intelligenti”. La direzione è quella di ‘toccare’ concretamente e sempre più da vicino lo sconosciuto (ma non troppo, oggi) universo al di fuori del nostro Sistema Solare.

Viaggio interstellare

Ecco l’utilità del ’viaggio interstellare’ che ha fatto da leit-motiv all’intera e stimolante trasmissione, alla quale, con il dottor Possenti, hanno partecipato, sotto la conduzione di Davide Coero Borga, l’astrofisico dottor John Robert Brucato dell’Osservatorio di Arcetri e la prof.ssa Gianna Tinetti, astrofidica, collegata da Londra.

Viaggio interstellare

La serata Tv ha offerto nuove prospettive di conoscenza in un territorio astronomico affascinante per il mistero che ci fa investigare e per la bellezza di un mondo di meraviglie da scoprire, al di là dello stupore che coinvolge lo sguardo umano.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.