#341 - 2 dicembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Scienze

Reviglio (BG) al MatepXlora

Serata di alta scienza astrofisica

Spazio - tempo

Assistere ad una serata di alta scienza certamente un modo per riconciliarsi con una cultura talvolta ripiegata su aspetti contingenti: richiamarsi invece ai valori della ricerca scientifica significa entrare in un mondo universale e complesso dove ogni elemento collabora a valorizzare lo spirito dell’itinerario umano verso l’infinito, tanto più se si tende a riscoprire studi che riempiono mente e cuore. Come è accaduto a Treviglio(Bg) in una serata - da teatro gremito - a cura dell’associazione MateXplora e Museo Scientifico,che aprono uno dei più importanti musei italiani dedicati alla scienza: protagonisa l’astrofisico dottor Andrea Possenti, primo ricercatore Inaf all’Osservatorio di Cagliari (dove è stato anche direttore per sette anni),autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e fra i massimi cultori internazionali in tema di pulsar, onde gravitazionali e radiotelescopi, membro di consessi internazionali.

Spazio - tempo

Dapprima la serata è stata introdotta dal presidente di MatepXlora, dottor Giuseppe Facchetti, che ha ripercorso le attività del Museo MateXplora, alla luce anche del recente ampliamento e alla conseguente forte crescita del numero di visitatori (fra studenti e appassionati).
Andrea Possenti ha tracciato con chiarezza molti argomenti di tipo teorico e astrofisico: lo spazio-tempo, le onde gravitazionali ultra-lunghe e la qualità della loro presenza, i rapporti con la teoria della gravità di Albert Einstein (ricordando la diversa interpretazione che Einstein ha dato della ‘caduta della mela’ sulla superficie terrestre rispetto alla ormai superata interpretazione di Newton), i buchi neri (a milioni) all’interno delle galassie (queste ultime sono 200 miliardi nell’universo), i buchi neri super-massicci (assai meno numerosi, ma ancor più importanti per gli studi cosmologici), il ruolo delle pulsar (stelle di neutroni residuo della vita di stelle più massicce del Sole, ma non abbastanza massicce per diventare buchi neri) anche come orologi cosmici, preziosissimi per confermare sperimentalmente la teoria di Einstein. A livello di strumentazione, Possenti ha invece ricordato gli studi avanzati di radioastronomia con il radiotelescopio Sardinia in Sardegna (dove Possenti opera quale primo ricercatore all’Osservatorio di Cagliari ), il grande progetto internazionale Ska (che prevede migliaia di antenne in grandi spazi in Sudafrica e in Australia, con l’Europa e l’Italia in primo piano) e le attività di alta ricerca a cura del consorzio europeo EPTA, al quale Possenti partecipa fin dalla fondazione.

Spazio - tempoSpazio - tempo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.