Rubrica: Humour (non sempre) per riflettere
Il mito nell occhio
Testi di Giuseppe Rosato - Disegni di Lucio Trojano
di sorrisino

Nel tempo dei tempi, quando sul cielo e sulla terra, anzi sul Cielo e sulla Terra regnava Cronos, che vuol dire Tempo, il tempo con l'iniziale minuscola non esisteva: tutto era dunque spazio senza fine, sereno permanente, assoluta pace.
Leggi tutto
...da piccoli
Quando i grandi erano piccoli
Di Renzino Barbera

!!!???
Leggi tutto
Almanacco dell'arte leggera
diretto da Dino Aloi e Alessandro Prevosto
Vignette umoristiche d'autore
intercalate da aforismi di ogni tempo a cura di Mirko Amadeo
Buduar 80
di sorrisino

Vignette umoristiche d'autore
intercalate da aforismi di ogni tempo
Leggi tutto
...da piccoli
Quando i Grandi erano piccoli
Di Renzino Barbera

!!! ???
Leggi tutto
...da piccoli
Quando i Grandi erano piccoli
Di Renzino Barbera

Leggi tutto
...da piccoli
Quando i Grandi erano piccoli

Leggi tutto
Buduar
di sorrisino

Buduàr entra nel suo undicesimo anno di vita con un numero 78
ben carico e determinato ad affrontare il nuovo anno con il sorriso.
Come sempre, molti tra i migliori autori
dell’umorismo disegnato italiano e del resto del mondo riempiono le
pagine di questo numero della rivista
Leggi tutto
...da piccoli
Quando i Grandi erano piccoli

Leggi tutto
...da piccoli
Quando i Grandi erano piccoli

Leggi tutto
...da piccoli
Quando i Grandi erano piccoli

Leggi tutto
Un assaggio dell'ultimo numero di Buduar per augurare
un Buon Natale e un Sereno Anno Nuovo ai suoi lettori
Un augurio che noi giriamo ai nostri lettori
Buduar
di sorrisino

Un Omaggio a Georges Million - un ricordo di Robert Rousso
Leggi tutto
... da piccoli
Quando i Grandi erano piccoli

Leggi tutto
Poche parole - molte risate - qualche riflessione
Buduar
Una selezione di vignette
di Eva Mari

Leggi tutto
L'umorismo è biodegradabile?
Buduar n. 74
Umorismo green sostenibile
di sorrisino

E Buduar pubblica anche grandi classici della vignetta, tutti i redattori sono addirittura evergreen…come questo numero 74 che presentiamo, ricco di appunti e spunti affascinanti, con velature umoristiche che spaziano dalla celebrazione dei sessantenni di carriera del grande Bruno Prosdomini alle trovate con le parole e senza parole dei maestri del sorriso che collaborano con la rivista, passando per i racconti e per le foto di un tempo.
Leggi tutto
Buduar - Suppli' n.8
“Supplì”, lo speciale di Buduàr contro la censura
dedicato alla libertà di espressione
e della libertà di stampa

La satira è uno strumento critico che, nella concezione ideale che abbiamo, dovrebbe essere utile per correggere stortura del potere mentre solitamente viene vista solo come una manifestazione di disturbo. La satira non possiede nessuna verità ma è una manifestazione intellettuale di libera opinione e sino a che le opinioni si possono esprimere vuol dire che si mantiene solida una democrazia.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.