#127 - 27 aprile 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Aspettando Expo 2015

Le piante che nutrono i popoli della terra

La soia

Dalla Cina, all'Oriente, alle Americhe
la pianta più coltivata al mondo

La soiaLa soia

La soia è un legume (scientificamente Glycine max) che viene largamente usato per l'alimentazione dell'uomo e degli animali da allevamento. Ad oggi è uno dei prodotti alimentari più coltivati nel mondo. La produzione mondiale si attesta attualmente a poco più di 220 milioni di tonnellate (dati FAO).
Una parte importante della produzione mondiale della soia è destinata all'alimentazione degli animali d'allevamento sotto forma di farine o panelli. Una parte è usata anche come fertilizzante, nonché per usi industriali (cosmetici ecc.).

La soiaLa soia

Soffermiamoci sull'uso della soia nell'alimentazione umana. Semi di soia sono di diverse varietà; possono essere consumati interi (spesso fermentati) oppure macinati. Secondo i dati raccolti da Lester Brown nel 2005, su 200 milioni di tonnellate di soia prodotti nel mondo intero, 15 milioni sono stati consumati interi, senza macinatura.
Dai semi si estrae anche l'olio (olio di soia).
I germogli di soia sono pure commestibili. Comunemente, peraltro, sotto il nome di germogli di soia (o "germogli di soia verde") vengono proposti i germogli di fagioli mungo (Vigna radiata) di 3-5 giorni.
Bisogna ricordare infine che l'industria alimentare moderna fa largo uso della lecitina estratta dalla soia come agente emulsionante (E322).

La soiaLa soia

La coltivazione e l'uso della soia in Cina risalgono ad oltre 3000 anni fa.
Secondo la leggenda, già al tempo dell'imperatore Shennong, nel 2800 a.C. circa, era considerata una delle cinque colture principali; molti studiosi, però, contestano una data così antica. La teoria più accreditata è che la coltivazione della soia sia iniziata nella Cina nord-occidentale solo nell'XI secolo a.C. o al più presto nel XVII secolo a.C.

La soiaLa soia

Dalla Cina la soia passò alla Corea e poi al Giappone, nonché, verso sud, all'Indocina, alle Filippine e marginalmente alla regione himalaiana. In India, invece, rimase pressoché sconosciuta fino all'era moderna.

Parallelamente all'espansione geografica, s'è accresciuta anche la diversificazione nei prodotti ottenuti dalla soia: ad esempio, il latte di soia e il tofu sono documentati dal III secolo d.C. (tombe DaHuTing, Henan, Cina).
Fuori dell'Asia, la coltivazione della soia è documentata solo a partire dall'Ottocento.

La soiaLa soia

Oggi, i massimi produttori di soia sono, nell'ordine, gli Stati Uniti d'America, il Brasile e l'Argentina, che precedono la **Cina e l'India*** e producono in tre circa l'80% della produzione mondiale (dati FAO).
La soia coltivata in Occidente resta però destinata principalmente all'alimentazione degli animali o all'esportazione verso l'Asia (oltre agli usi industriali). L'uso della soia nelle cucine non asiatiche (e anche in quelle del Medio Oriente e dell'Asia Centrale) è rimasto del tutto marginale.

La soiaLa soia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.