#124 - 23 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Aspettando Expo 2015

Le piante che sfamano i popoli della terra

La Quinoa

La QuinoaLa Quinoa

Nei numero precedenti del giornale avevamo affrontato l'imminente arrivo dell'esposizione milanese EXPO 2015 e ci siamo ripromessi di segnalare di settimana in settimana le piante che sfamano attualmente i vari popoli del globo, sperando così di aggiungere una utile conoscenza per meglio capire i problemi dell'alimentazione, perno dell'Evento.

La QuinoaLa Quinoa

La prima pianta di cui parliamo è la Quinoa ( si pronuncia chinoa). Questa pianta antichissima, parente degli spinaci e delle barbabietole, è coltivata da più di 5000 anni dai popoli che abitano nell'America centrale e meridionale, soprattutto nelle zone dell'altipiano delle Ande.
Della Quinoa si mangiano i semi, molto piccoli e simili a quelli del miglio e del sesamo, e se ne conoscono circa 200 varietà i cui semi assumono vari colori: bianco, viola, arancio, rosa...

La QuinoaLa Quinoa

Sono molte le "ricette" che si possono realizzare con i semi di Quinoa, ad esempio ottime zuppe uniti ai legumi, oppure, con la farina ricavata dai suoi semi in aggiunta a farina di grano ecco gustosissime pagnotte di pane o allegre focacce....da gustare insieme alle foglie verdi della pianta stessa. Inutile dire che i semi sono nutrientissimi, contengono infatti proteine, carboidrati,grassi, fibre e diversi minerali, quali il ferro, il fosforo, il magnasio e lo zinco. Insomma tutto il nutrimento che serve per affrontare la vita in questi paesi del Centro e Sud America dove la vita quotidiana richiede molte energie.

La QuinoaLa Quinoa

La QuinoaLa Quinoa

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.