#124 - 23 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Aspettando Expo 2015

Le piante che sfamano i popoli della terra

La Quinoa

La QuinoaLa Quinoa

Nei numero precedenti del giornale avevamo affrontato l'imminente arrivo dell'esposizione milanese EXPO 2015 e ci siamo ripromessi di segnalare di settimana in settimana le piante che sfamano attualmente i vari popoli del globo, sperando così di aggiungere una utile conoscenza per meglio capire i problemi dell'alimentazione, perno dell'Evento.

La QuinoaLa Quinoa

La prima pianta di cui parliamo è la Quinoa ( si pronuncia chinoa). Questa pianta antichissima, parente degli spinaci e delle barbabietole, è coltivata da più di 5000 anni dai popoli che abitano nell'America centrale e meridionale, soprattutto nelle zone dell'altipiano delle Ande.
Della Quinoa si mangiano i semi, molto piccoli e simili a quelli del miglio e del sesamo, e se ne conoscono circa 200 varietà i cui semi assumono vari colori: bianco, viola, arancio, rosa...

La QuinoaLa Quinoa

Sono molte le "ricette" che si possono realizzare con i semi di Quinoa, ad esempio ottime zuppe uniti ai legumi, oppure, con la farina ricavata dai suoi semi in aggiunta a farina di grano ecco gustosissime pagnotte di pane o allegre focacce....da gustare insieme alle foglie verdi della pianta stessa. Inutile dire che i semi sono nutrientissimi, contengono infatti proteine, carboidrati,grassi, fibre e diversi minerali, quali il ferro, il fosforo, il magnasio e lo zinco. Insomma tutto il nutrimento che serve per affrontare la vita in questi paesi del Centro e Sud America dove la vita quotidiana richiede molte energie.

La QuinoaLa Quinoa

La QuinoaLa Quinoa

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.