AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 31 marzo, quando lascerà  il posto al numero 327. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Sorrisino

Sorrisino

Humour (non sempre) per riflettere

Non passi un giorno senza una risata

Buduar - 84

Almanacco dell' arte leggera

di sorrisino

Buduar - 84

È online il numero 84 di Buduàr, che coincide, purtroppo, con la scomparsa di Alfredo Chiappori, ricordato in un articolo di Aloi. Con questo numero (che avrà anch’esso una “print edition”) annunciamo anche la pubblicazione online del secondo racconto de “iQuasilibri”, “Non è un noir” di Cinzia Montagna

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

Buduar 81

di sorrisino

Buduar  81

Disegni umoristici per un possibile relax tra affanni giornalieri e il vento dei tempi presenti

Leggi tutto

Fotografia/arte

Paesaggi dell anima

Di Riccardo Guglielmin

di sorrisino

Paesaggi dell anima

Al centro di questo lavoro c’è sempre l’anima che traspare, emerge dagli occhi, dall’espressione del volto, dalla originale e fresca composizione dell’immagine.
Sono ritratti che, oltre a sottolineare le profonde competenze tecniche dell’autore, propongono un valore di verità dell’animo umano.

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

Il mito nell occhio

Testi di Giuseppe Rosato - Disegni di Lucio Trojano

di sorrisino

Il mito nell occhio

Nel tempo dei tempi, quando sul cielo e sulla terra, anzi sul Cielo e sulla Terra regnava Cronos, che vuol dire Tempo, il tempo con l'iniziale minuscola non esisteva: tutto era dunque spazio senza fine, sereno permanente, assoluta pace.

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

Almanacco dell'arte leggera

diretto da Dino Aloi e Alessandro Prevosto

Vignette umoristiche d'autore

intercalate da aforismi di ogni tempo a cura di Mirko Amadeo

Buduar 80

di sorrisino

Buduar 80

Vignette umoristiche d'autore
intercalate da aforismi di ogni tempo

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

Buduar

di sorrisino

Buduar

3 minuti di buonumore

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

Buduar

di sorrisino

Buduar

Buduàr entra nel suo undicesimo anno di vita con un numero 78 ben carico e determinato ad affrontare il nuovo anno con il sorriso. Come sempre, molti tra i migliori autori
dell’umorismo disegnato italiano e del resto del mondo riempiono le
pagine di questo numero della rivista

Leggi tutto

Pagine Preziose

In 100 e più vignette con l'aggiunta di qualche rima

Italia Storia e dintorni

Marco Fusi Giorgio Giunta Francesca Tirga

Festina Lente Edizioni

di sorrisino

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro Vascello

Dorothy nel Regno di OZ

Le nuove avventure

di sorrisino

Dorothy nel Regno di OZ

“Se solo potessi tornare e rivedere i miei amici” così dice sospirando Dorothy nella sua fattoria, costretta ad una vita che appare troppo noiosa dopo aver vissuto fantastiche avventure nel meraviglioso mondo di Oz.

Ed il desiderio di tornare si avvera ed il viaggio diviene realtà: c’è ancora bisogno di lei nel Regno di Oz!

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

Un assaggio dell'ultimo numero di Buduar per augurare
un Buon Natale e un Sereno Anno Nuovo ai suoi lettori
Un augurio che noi giriamo ai nostri lettori

Buduar

di sorrisino

Buduar

Un Omaggio a Georges Million - un ricordo di Robert Rousso

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere
Humour (non sempre) per riflettere
Humour (non sempre) per riflettere
Fumetto

Adattamento a fumetti delle Edizioni NPE in libreria dal 10 giugno 2021

Gargantua e Pantraguel

Il grande classico di François Rabelais
nelle splendide tavole del maestro Dino Battaglia

di sorrisino

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere
Humour (non sempre) per riflettere
Humour (non sempre) per riflettere
Humour (non sempre) per riflettere

L'umorismo è biodegradabile?

Buduar n. 74

Umorismo green sostenibile

di sorrisino

Buduar n. 74

E Buduar pubblica anche grandi classici della vignetta, tutti i redattori sono addirittura evergreen…come questo numero 74 che presentiamo, ricco di appunti e spunti affascinanti, con velature umoristiche che spaziano dalla celebrazione dei sessantenni di carriera del grande Bruno Prosdomini alle trovate con le parole e senza parole dei maestri del sorriso che collaborano con la rivista, passando per i racconti e per le foto di un tempo.

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere
Humour (non sempre) per riflettere
Humour (non sempre) per riflettere
Humour (non sempre) per riflettere
Humour (non sempre) per riflettere
Humour (non sempre) per riflettere
Humour (non sempre) per riflettere
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.