#135 - 28 settembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Parchi e oasi dello spirito

Eremo di San Girolamo

scavato in un unico masso nefritico

di Dante Fasciolo

L’Eremo di San Girolamo circondato dal verde del Monte Fogliano, si trova nel bel mezzo della Riserva del Lago di Vico. Alberi e acqua i due elementi dai quali gli eremiti non hanno mai voluto privarsi.

Eremo di San GirolamoEremo di San Girolamo

I resti dell'eremo e altri manufatti del circondario hanno dato vita al museo rupestre della Tuscia ovvero nel cuore della civiltà etrusca, vicini a Viterbo, Castel d’Asso, Blera, Barbarano, le Terme dei Papi, un’area ricca di storia e di arte, anche valorizzata per i pellegrini che scendono lungo la Via Francigena.
Vale la pena fare un piccolo itinerario trekking a piedi dentro quest'area di grande fascino.

Eremo di San GirolamoEremo di San Girolamo

Fra Gerolamo Gabrielli nato da nobile famiglia senese si sposto in questo luogo nel 1525 esclusivamente per meditare e pregare. La sua abitazione può definirsi misteriosa: un sito completamente scavato in un masso nefritico (vulcanico) nascosto tra la fitta faggeta. Opera faticosa e complessa per la quale fra Girolamo si servi di manodopera locale...e siccome la riconoscenza abbandona spesso l'animo degli uomini, gli stessi tempo dopo lo malmenarono e rapinarono.

Eremo di San GirolamoEremo di San Girolamo

L'incanto della visita si prolunga al Monte Fogliano verso le Tre Croci e poi su per il Convento di Sant’Angelo, a quota 960 m, da raggiungere a lento pede e poi puntare decisamente alla costa del lago di Vico attraverso il Sentiero Svasso Maggiore per raggiungere una torre eretta per l’osservazione dell’avifauna particolarmente variegata in questi luoghi.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.