#104 - 15 settembre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

Casa del cinema - Roma

Omaggio a Gigi Magni

una mostra e una rassegna cinematografica
per ricordare e celebrare un maestro

di Giuseppe Cocco

Omaggio a Gigi MagniOmaggio a Gigi Magni

Con le ultime proiezioni di Nemici d'Infanzia e Faustina, si chiude alla Casa del Cinema il 20 e 21 prossimi l'iniziativa realizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale per ricordare e celebrare il maestro Gigi Magni.

Omaggio a Gigi MagniOmaggio a Gigi Magni

Oltre alla rassegna dei film, la Casa del Cinema ospita la mostra "Gigi Magni": Epigrammi all'inchiostro di china", 300 opere, tra disegni inediti, foto e documenti - nata da un'idea di Lucia Mirisola, moglie di Gigi Magni, e curata da Leila Benhar e Massimo Castellani. - selezionati tra i circa mille disegni raccolti in sessant'anni e solo da pochi anni catalogati con Gigi che, via via, ne raccontava l'origine.

Omaggio a Gigi MagniOmaggio a Gigi Magni

Come illustra bene il titolo, si tratta di opere "minime" caratterizzate dall'arguzia e dalla sferzante ironia sempre presenti nella vita del Maestro. Tra le opere in mostra, i disegni particolarmente mordenti dedicati all'"Africa", alla "Sicilia" ed alla "Politica" o i pizzini, comunicazioni familiari per la gestione quotidiana di casa, scambiati tra Gigi e Lucia Magni al posto degli usuali bigliettini. Inoltre, la mostra raccoglie una serie di fotografie scattate durante le riprese dei film, insieme alla troupe e ad alcuni degli attori protagonisti delle sue pellicole, da Ugo Tognazzi ad Alberto Sordi, da Giancarlo Giannini ad Ornella Muti, solo per citarne alcuni.

Omaggio a Gigi MagniOmaggio a Gigi Magni

La rassegna cinematografica "La Roma di Gigi Magni", ripercorre la storia di Roma attraverso le pellicole del Maestro. Si parte con la Roma del 187 a.C. con Scipione detto anche l'Africano per poi proseguire con il 1534 d.C. con State Buoni se potete e poi una carrellata di film sull'800: La Tosca; Nell'anno del Signore; La Carbonara, In nome del popolo sovrano; 'O re; In nome del Papa Re.

Omaggio a Gigi MagniOmaggio a Gigi Magni

.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.