#135 - 28 settembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

In esposizione opere dal 1995 al 2015

Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni - Bologna

Tullio Pericoli - Sulla Terra

Tullio Pericoli - Sulla TerraTullio Pericoli - Sulla TerraTullio Pericoli - Sulla Terra

La mostra a Palazzo Fava (26 settembre - 26 novembre) dedicata a Tullio Pericoli e alla sua produzione artistica più recente sul tema del paesaggio, offre al pubblico una scelta articolata e organica delle sue opere - oltre 160 tra olii, acquerelli, matite - realizzate dalla metà degli anni Novanta ad oggi.

Un percorso che segue l’evoluzione dell’artista nel suo rapporto con il paesaggio. Colline e città antiche, pianure e boschi, campi coltivati e cieli, paesaggi densi di segni e di materia che diventano la traccia del trascorrere del tempo sulla terra.
L’esposizione, organizzata da Genus Bononiae Musei della Città, con il sostegno della *Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, è curata da Elena Pontiggia e Graziano Campanini.

Tullio Pericoli - Sulla TerraTullio Pericoli - Sulla TerraTullio Pericoli - Sulla Terra

In contemporanea a "Tullio Pericoli. Sulla terra 1995‐2015", nelle adiacenti sale espositive del Museo Civico Medievale, la mostra "Tullio Pericoli. Un libro fatto a manoStorie della mia matita” organizzata dall’Istituzione Bologna Musei - Area Arte Antica in collaborazione con Genus Bononaie e curata da Stefano Salis, presenta un altro aspetto della vasta produzione dell’artista: la costruzione del libro "Storie della mia matita" e le varie fasi di lavorazione del prezioso volume realizzato nella maniera più tradizionale e con strumenti e tecniche tipografiche ormai diventati rarissimi.

Tullio Pericoli - Sulla TerraTullio Pericoli - Sulla TerraTullio Pericoli - Sulla Terra

Tullio Pericoli - Sulla TerraTullio Pericoli - Sulla TerraTullio Pericoli - Sulla Terra

Tullio Pericoli - Sulla TerraTullio Pericoli - Sulla Terra

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.