#133 - 14 settembre 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Racconto

La Gazania

di Ruggero Scarponi

La gazania era spuntata in modo davvero singolare. Il seme, trasportato dal vento, aveva attecchito alla confluenza tra un muro di cinta e l’asfalto di un marciapiede. Il luogo, piuttosto desolato, punteggiato solamente da qualche rada sterpaglia, si trovava nei pressi di un sottopasso ferroviario. Il piccolo seme della gazania aveva trovato rifugio in un punto in cui il muro di cemento leggermente aggettante sul piano stradale, aveva offerto una protezione. Tra muro e marciapiede una sottile ma profonda fettuccia di terriccio aveva consentito alla gazania di porre radici.

La GazaniaLa Gazania

                  *bordure*                                          *in vaso*

Trovandosi al riparo dalle intemperie era sbocciata una mattina, all’inizio dell’estate, sostenuta da una vitalità prorompente, esibendo su uno stelo robusto composto da un fascio di fibre verdi e legnose una corolla ampia e colorata. In quel tratto di strada, costituito solamente da elementi architettonici e urbanistici senza nessuna finalità estetica, risaltava misteriosa la bellezza del fiore. Dalle prime ore del mattino, fino al tramonto, dalla corolla si aprivano lunghi petali lanceolati, dotati di una livrea dai colori sgargianti.
I pochi passanti che transitavano a piedi da quelle parti, restavano stupiti dalla gratuità della bellezza. Il fiore, infatti, sembrava quasi fuori posto, in un luogo così squallido. Eppure proprio in esso la gazania risplendeva come se fosse stata piantata in un giardino. Qualcuno si fermò incuriosito ad ammirarla. Sostarvi davanti forniva un ristoro, un compenso dal grigiore e dalla bruttezza anonima della periferia.

La GazaniaLa Gazania

               * rosa *                                    * splendns*

Tra la fine di luglio e l’inizio d’agosto, la gazania raggiunse il massimo del fulgore. Sempre più numerosi i passanti si fermavano a contemplarla come fosse una rarità botanica, un’opera d’arte della natura.
Davanti al fiore spuntavano i sorrisi delle donne e degli uomini.
I primi che l’avevano scorta ne andavano fieri come se quella fioritura fosse opera loro e già si preoccupavano di difenderla dalle intemperie e da ogni possibile pericolo.
Il luogo, anonimo e squallido per definizione, fu nobilitato dalla bella gazania.
A metà estate il paese si coprì di manifesti.
Era stata annunciata la prossima consultazione elettorale.
La gazania giunta all’apice della fioritura cominciava a mutar colore. A fine agosto i petali e la corolla si sarebbero prima ingialliti e poi rinsecchiti fino a cadere. In primavera, però, sarebbe spuntata una nuova strepitosa fioritura.

La GazaniaLa Gazania

             * marittima *                                  *strisciante*           

Nell’imminenza delle elezioni comunali e per calcolo politico, il sindaco del paese ordinò ai giardinieri di eseguire opere di manutenzione per il decoro urbano.
Una mattina, alle prime luci dell’alba, un solerte giardiniere, percorrendo la via fino al sottopasso ferroviario azionò il decespugliatore per liberare il marciapiede dalle polverose sterpaglie.
Fu con grande rammarico che la mattina stessa, gli abitanti del luogo, scoprirono che la gazania era stata spazzata via, insieme alle altre erbe infestanti.

Foto con titolazione delle specie di gazania

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.