#133 - 14 settembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
comunicazione

Sfide per l'informazione in vista del Giubileo

Università Lumsa - Roma

Viandanti alla ricerca della Misericordia

Viandanti alla ricerca della MisericordiaViandanti alla ricerca della Misericordia

L'associazione di giornalismo ambientale Greenaccord organizza una giornata
di formazione per giornalisti dedicata alle sfide organizzative e comunicative
in vista dell'inizio dell'Anno Santo straordinario della Misericordia.

Un evento che si celebrerà in tutto il mondo e che porterà nell’Urbe tantissimi fedeli è inevitabilmente anche una sfida per chi opera nel mondo della comunicazione. Tanti gli spunti di riflessione, tanti i temi da diffondere all'opinione pubblica. E il Giubileo straordinario che si aprirà a Roma l'8 dicembre prossimo non fa ovviamente eccezione. È anzi un'opportunità straordinaria per sottolineare, oltre agli spunti offerti dai programmi e dai contenuti giubilari, il grande legame che unisce il giubileo dell’Antico Testamento all’esigenza del riposo della terra che Papa Francesco ha auspicato nell’enciclica Laudato si’.

Viandanti alla ricerca della MisericordiaViandanti alla ricerca della Misericordia

Per questo motivo, l'associazione di giornalismo ambientale, Greenaccord Onlus, in collaborazione con il Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, organizza una giornata di formazione per giornalisti (Comunicare il Giubileo. Pellegrini alla ricerca della misericordia), che sarà ospitata a Roma nella sede dell'università Lumsa (via di Porta Castello 44) mercoledì 15 settembre.

Viandanti alla ricerca della MisericordiaViandanti alla ricerca della MisericordiaViandanti alla ricerca della MisericordiaViandanti alla ricerca della Misericordia

Due le sessioni di lavoro previste. In quella mattutina verrà ripercorsa la storia degli Anni giubilari e si porrà l'accento sulle sfide organizzative che il nuovo Anno Santo porterà con sé. Tra gli altri, attesi gli interventi di Maurizio Pucci, assessore capitolino con delega al giubileo; della storica Lucetta Scaraffia; di Luigi Zanda, già presidente dell'Agenzia Romana per il Giubileo del 2000; di Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, di Mons. José Octavio Ruiz Arenas, segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, e di Mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali.

Viandanti alla ricerca della MisericordiaViandanti alla ricerca della MisericordiaViandanti alla ricerca della MisericordiaViandanti alla ricerca della Misericordia

La sessione pomeridiana sarà invece dedicata specificamente alle sfide che attendono i professionisti dell'informazione. Tra i relatori, Angelo Scelzo, vicedirettore della Sala Stampa Vaticana ed Enzo Jacopino, presidente dell'Ordine dei Giornalisti.

L’evento è patrocinato dal Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione (che cura l’organizzazione del Giubileo), dalla Sala Stampa Vaticana, da Roma Capitale, dall’Associazione Stampa Romana, dalla Lumsa e dall’UCSI.

                segreteria@greenaccord.org   www.greenaccord.org      
           Martina Valentini mail: pressofficegreenaccord@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.