#127 - 27 aprile 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Deportazione

Lorenzo Marcuccetti
Editoriale Giorgio Mondadori

Uomini, donne, vecchi, bambini, con il loro vissuto e poche cose, vennero trascinati per oltre 400 miglia, lungo l'Appennino e sopra navi di cabotaggio ridotto, sino nel Sannio. Arroccati sulle montagne a nord dell'Arno, quelle "Alpi" che ancora oggi portano il loro nome.

I Liguri Apuani si erano opposti strenuamente alla penetrazione romana.
Gente tenace gli Apuani: attiravano gli eserciti invasori lungo gole montuose seguendo una particolare strategia che potremmo definire "del lupo" e, una volta in trappola, li massacravano senza pietà a colpi di pennato, una lunga roncola che utilizzavano nel corpo a corpo per straziare gli avversari seminando il terrore.

Una cultura che riponeva ogni speranza nel ferro delle armi, ma che celava un'anima di pietra. Sulle montagne, nelle radure sacre, le Statue Stele, mute sentinelle di arenaria, vegliavano da migliaia di anni sulla sorte di quel popolo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.