Viaggio permanente tra curiosità e impegno.
Premi e riconoscimenti per iniziative d'arte e vita sociale.
Alessandro Fagiolo
Maestro fotografo e di grafica
Visita al laboratorio fotografico

Conosciamo Alesandro Fagiolo: utilizza una tecnica (matita, pastello, china e acquarello) attraverso il puntinismo e il tratteggiato per dare volume, forma e armonia agli elementi che individua e contrappone in maniera opposta nella costruzione dell'immagine, della sua idea e del soggetto che vuole rappresentare.

"E' anche un maestro fotografo che si intende di impianto compositivo e della sua costruzione perché si occupa anche di grafica e pittura, naturalmente è una fusione straordinaria per ottenere risultati straordinari." Cosi si esprime Roberto Chiavarini-Direttore artistico in attività associative nel campo delle arti visive-grafico e pittore-opinionista di arte e politica.

Alessandro ha iniziato a 6 anni con la fotografia quando il padre gli ha regalato una macchina fotografica analogica molto semplice, occupandosi della messa a fuoco, inquadratura e esposizione del soggetto e nel tempo si è perfezionato.

Nato a Roma nel 1972, nel 2003/2004 è sul web con "Alex il Viaggiatore" con logo, dominio e blog www.alexilviaggiatore.org come divulgazione scientifica senza scopo di lucro e decide di raccontare le sue esperienze di viaggio in giro per il mondo. "Sono nato per viaggiare e fotografare", afferma.
Inizia così una lunga serie di impegni e attività dando seguito alla sua passione: fotografia, archeologia e disegno, propedeutica per un percorso di studi in questo ambito.


Diplomato presso il III Liceo Artistico Statale di Roma con indirizzo “Architettura” nel 1990,
specializzazione poi come fotografo professionale presso L’Accademia Cromatica di Fotografia.
Nel 1991 classificato secondo al concorso fotografico “Ottica Vasari (1860)”con una
foto su Petra (Giordania).
Nel 1998 titolo di “Tecnico di Produzione Multimediale ed Elaborazioni Immmagini”
con borsa di studio presso il Consorzio Orao diretto dal noto Folco Quilici.
Maestri d’arte Emanuele Floridia e Renato Rizzato per la formazione artistica, mentre
Folco Quilici, Luca Tamagnini, Giorgio Cosulich de Pecine, Paolo Sasso e Carlo Marraffa per la
fotografia.


Numerosi incontri con personalità del mondo dell'arte e della cultura arricchiscono le sue conoscenze e spronano sempre più le sue curiosità: "Per me non esiste un viaggio migliore di un altro, perché ogni viaggio è un’esperienza che ti forma" - dichiara Alessandro - "Sogno, leggo,mi documento e vivo totalmente i miei viaggi. Il confronto con identità culturali diverse, indica voglia e capacità di mettersi in discussione per capire e adeguarsi ai vari contesti, rispettando cultura e ambiente"
