#368 - 1 novembre 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fotografia

Viaggio permanente tra curiosità e impegno.

Premi e riconoscimenti per iniziative d'arte e vita sociale.

Alessandro Fagiolo

Maestro fotografo e di grafica

Visita al laboratorio fotografico

Alessandro Fagiolo

Conosciamo Alesandro Fagiolo: utilizza una tecnica (matita, pastello, china e acquarello) attraverso il puntinismo e il tratteggiato per dare volume, forma e armonia agli elementi che individua e contrappone in maniera opposta nella costruzione dell'immagine, della sua idea e del soggetto che vuole rappresentare.

Alessandro Fagiolo

"E' anche un maestro fotografo che si intende di impianto compositivo e della sua costruzione perché si occupa anche di grafica e pittura, naturalmente è una fusione straordinaria per ottenere risultati straordinari." Cosi si esprime Roberto Chiavarini-Direttore artistico in attività associative nel campo delle arti visive-grafico e pittore-opinionista di arte e politica.

Alessandro Fagiolo

Alessandro ha iniziato a 6 anni con la fotografia quando il padre gli ha regalato una macchina fotografica analogica molto semplice, occupandosi della messa a fuoco, inquadratura e esposizione del soggetto e nel tempo si è perfezionato.

Alessandro Fagiolo

Nato a Roma nel 1972, nel 2003/2004 è sul web con "Alex il Viaggiatore" con logo, dominio e blog www.alexilviaggiatore.org come divulgazione scientifica senza scopo di lucro e decide di raccontare le sue esperienze di viaggio in giro per il mondo. "Sono nato per viaggiare e fotografare", afferma.

Inizia così una lunga serie di impegni e attività dando seguito alla sua passione: fotografia, archeologia e disegno, propedeutica per un percorso di studi in questo ambito.

Alessandro FagioloAlessandro Fagiolo

Diplomato presso il III Liceo Artistico Statale di Roma con indirizzo “Architettura” nel 1990, specializzazione poi come fotografo professionale presso L’Accademia Cromatica di Fotografia.
Nel 1991 classificato secondo al concorso fotografico “Ottica Vasari (1860)”con una foto su Petra (Giordania).
Nel 1998 titolo di “Tecnico di Produzione Multimediale ed Elaborazioni Immmagini” con borsa di studio presso il Consorzio Orao diretto dal noto Folco Quilici.
Maestri d’arte Emanuele Floridia e Renato Rizzato per la formazione artistica, mentre Folco Quilici, Luca Tamagnini, Giorgio Cosulich de Pecine, Paolo Sasso e Carlo Marraffa per la fotografia.

Alessandro FagioloAlessandro Fagiolo

Numerosi incontri con personalità del mondo dell'arte e della cultura arricchiscono le sue conoscenze e spronano sempre più le sue curiosità: "Per me non esiste un viaggio migliore di un altro, perché ogni viaggio è un’esperienza che ti forma" - dichiara Alessandro - "Sogno, leggo,mi documento e vivo totalmente i miei viaggi. Il confronto con identità culturali diverse, indica voglia e capacità di mettersi in discussione per capire e adeguarsi ai vari contesti, rispettando cultura e ambiente"

Alessandro Fagiolo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.