#368 - 1 novembre 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
archeologia

Il sublime esempio di Frasassi

Il senso della natura

L'Unità che regge le leggi dell'universo

Di Francesco Astiaso Garcia

Quest’estate sono tornato alle Grotte di Frasassi.

Il senso della natura

Ogni volta è come varcare la soglia di un tempio invisibile: un’esperienza che esalta e al tempo stesso ferisce, perché tra quelle pietre che respirano si rivela la sorgente primordiale della bellezza.

Il senso della natura

L’arte, persino quando tocca il sublime, non può che sfiorarla da lontano, la stessa Sagrada Familia di Antoni Gaudì in tutta la sua magnificenza non ne è che un pallido riflesso. Forse alludeva proprio a questo Baudelaire quando scrisse: «L’arte è una lotta contro la natura, un duello in cui l’artista grida di spavento prima di essere vinto».

Il senso della naturaIl senso della natura

La bellezza è una continua scoperta, un evento che ci sorprende.
Quando riconosciamo la connessione profonda tra ciò che abita il nostro intimo e ciò che si rivela nel mondo esterno, nasce in noi un’emozione intensa: un’esperienza estetica autentica, un incontro che ha il sapore dell’epifania. Ed è proprio in questo incontro che si dischiude il legame indissolubile tra verità e bellezza.

Il senso della naturaIl senso della natura

Contemplando la natura, riconosciamo un ordine che la bellezza incarna, un’eco che risveglia in noi il desiderio di accordarci a essa. Ciò che sorprende maggiormente è l'unità che regge le leggi dell'universo, come se tutto seguisse un ordine nascosto, un'armonia sottile ma inconfondibile.

È come un'orchestra in cui ogni strumento si accorda perfettamente agli altri, seguendo una partitura che diventa sempre più chiara man mano che la conoscenza avanza. La bellezza, dunque, è sinonimo di coerenza e proporzione, opposta alla frammentazione e al disordine.

Il senso della natura

Il mondo è un grande libro che l’uomo deve saper leggere, ma occorre conoscerne l'alfabeto e a tale scopo il contributo degli artisti è unico e insostituibile, come scrive Walter Benjamin: La natura è un insieme di simboli e geroglifici che il poeta interpreta e traduce, egli è il decifratore del linguaggio segreto dell’Universo.

Ogni autentico artista scopre che in fondo la bellezza è semplicemente la logica che decifriamo dallo studio delle leggi della natura, qualcosa che ha dunque a vedere più con la matematica che con il gusto, le mode o i manifesti teorici.
La bellezza non è solo un valore estetico, ma anche un principio guida nella ricerca scientifica.

Il senso della natura

Le scoperte più accurate e profonde si rivelano spesso quelle caratterizzate da eleganza e semplicità. Il pittore si pone di fronte alla natura come uno scienziato che analizza e approfondisce le leggi della natura, come un chimico che studia la materia è scopre che tutto in natura è una perfetta relazione, una voce di cui non si ode il suono, l’impronta digitale del Deus Absconditus, la logica che accomuna scienziati e artisti.

Questa armonia suggerisce un disegno unitario che lega ogni elemento in un equilibrio perfetto.
L’arte, nella sua forma più elevata, rispecchia l’ordine supremo, manifestando l’intelligenza divina che si rivela nella creazione.

Il senso della natura

Albert Einstein affermava che chiunque si dedichi seriamente alla scienza finirà per riconoscere, nelle leggi dell’universo, la manifestazione di un’intelligenza superiore a quella umana. Allo stesso modo, l’arte autentica parla sempre di questo Mistero, a prescindere che sia creata da un artista italiano o da uno cinese.

Il senso della naturaIl senso della natura

Se consideriamo il canone nell’arte non come un’invenzione umana, ma come la scoperta di una verità obiettiva, allora l’arte stessa assume un valore universale e condiviso, capace di avvicinarci a qualcosa di più grande.
Riconoscendo nell’arte lo splendore della bellezza e nella bellezza il riflesso della verità, essa diventa un ponte che trascende i popoli, unendoli nell’ammirazione.

Ci rivela così che ciò che ci accomuna è infinitamente più grande di ciò che ci divide.
Più o meno questo è quello che ho capito visitando con la mia famiglia le Grotte di Frasassi.
Condivido alcune foto che ho scattato per farvi venire la voglia di andare a visitarle dal vivo!

Il senso della naturaIl senso della natura

-Photograph © Francesco Astiaso Garcia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.