#368 - 1 novembre 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fotografia

Una mania moderna ...da far girare la testa

Un malinteso artistico

Orizzonte

di Guido Alberto Rossi

L’Orizzonte è importantissimo, un po' per tutto e tutti: i naviganti non vedono l’ora che all’orizzonte spunti un qualche pezzo di terra, per i piloti d’aereo l’orizzonte artificiale è indispensabile per volare diritto, salire e scendere, quando sono in mezzo alle nubi o di notte, per i fotografi è una linea lontana da tenere ben dritta e piatta, quasi come se la terra fosse piatta.

OrizzonteOrizzonte

Ci sono anche dei fotografi, non molto capaci, che non sanno tenere dritta la macchina fotografica e quindi stortano l’orizzonte, specialmente se fotografano il mare sia da riva e, peggio ancora, se da una barca o se scattano delle foto aeree da bordo di un velivolo.

Orizzonte

In genere questi fotografi vanno a braccetto con dei picture editors, altrettanto incapaci, che pubblicano le loro foto così dette “storte”.

Orizzonte

Poi ci sono anche quei fotografi che stortano l’orizzonte volutamente per fare delle foto artistiche e vengono anche applauditi dai critici fotografici.

Orizzonte

Personalmente non mi ricordo di aver mai visto una foto con l’orizzonte storto che mi piacesse, ma ovviamente questo mio parere non fa legge, però se ci pensate nessun grande pittore ha mai stortato l’orizzonte.
Provate ad immaginare lo sfondo della Gioconda con l’orizzonte storto.

Orizzonte

Oggi, nonostante Photoshop abbia una funzione che permette di raddrizzare tutto, si continuano a vedere in giro foto “storte”, il che credo significhi che nessuno se ne rende conto o non ci faccia caso.

Orizzonte

Il modo migliore, ma anche il più costoso, per evitare di tenere storta la macchina fotografica è usare un apposito giroscopio che viene fissato alla macchina e, comunque la si tenga, lui corregge il movimento e fa sempre un bel orizzonte diritto, anche se il fotografo è completamente ubriaco.

Orizzonte

In alcune macchine fotografiche, ma anche su alcuni smartphone, ci sono delle funzioni, tipo la bolla da muratore, però l’importante è sapere a cosa serve e usarla come si deve.

Orizzonte

Però, tutto questo non serve se si fa un po' d’attenzione tra l’inquadratura del soggetto e lo scatto. Non ricordo di aver mai visto una foto con l’orizzonte storto scattata da un grande fotografo.

Orizzonte

Perfino l’astronauta Buzz Aldrin ha scattato Neil Armstrong a passeggio sulla Luna con l’orizzonte lunare diritto e sì che era dentro un’ingombrante tuta spaziale, con un grosso casco e per la prima volta in piedi sulla Luna, con il dito dello scatto dentro un guanto spesso, usando una macchina fotografica Hasselblad. Sicuramente gli avranno fatto un corso fotografico prima del lancio, inculcandogli bene in testa il concetto dell’orizzonte.

Orizzonte

Ma visto che anche Robert Capa nelle sue mitiche foto dello sbarco in Normandia ha tenuto la macchina diritta, nonostante le pallottole fischianti e tutto il caos mortale che aveva intorno, francamente non riesco a capire perché alcuni fotografi storcono l’orizzonte, forse hanno il dito che scatta più pesante di altri fotografi che scattano con l’orizzonte diritto.

Orizzonte

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.