#367 - 1 ottobre 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Il disagio

Dati ufficiali tratti dallla rivista Nigrizia

16mila minori

Sul territorio italiano, secondo i dati del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali diffusi da ISMU (Iniziative e studi sulla multietnicità), al 31 luglio erano presenti oltre 16mila minori stranieri non accompagnati (MSNA). 16.875 per l’esattezza. Per lo più di sesso maschile (l’88%) e con un’età di 17 anni (oltre 9mila, pari al 54% del totale).

16mila minori

Davvero poche le minorenni: i ragazzi prevalgono in tutte le fasce di età dai 15 ai 17 anni (rispettivamente l’83% dei 15enni, il 91% dei 16enni e il 95% dei 17enni); mentre le ragazze straniere non accompagnate sono più numerose nelle fasce di età sotto i 14 anni (rappresentano il 15% tra i minori di 0-6 anni, e il 41% della fascia 7-14 anni).

Quasi un quarto degli oltre 16mila minori viene accolto in Sicilia, un 14% invece si trova in Lombardia. Se si guardano le provenienze, oltre un quarto di questi minorenni è di nazionalità egiziana (4.328 minori), il 19% ha come provenienza l’ucraina (più di 3.100), e il 9% invece è originario dal Gambia. Queste tre nazionalità, secondo i dati, rappresentano complessivamente oltre la maggioranza delle presenze odierne, il 53%.

Se ci si focalizza sul come arrivano nel nostro paese, si vedrà che nel mese di luglio, in cui si sono registrati 1.285 nuovi ingressi, il 51% è approdato in Italia via mare, mentre il 46,5% sono stati rintracciati sul territorio nazionale, in scali aeroportuali, marittimi e valichi terrestri.

Tra questi minori stranieri non accompagnati arrivati in luglio, l’Egitto si conferma ancora una volta come nazionalità prevalente (526 minori), seguito da Bangladesh (141) e Somalia (104).

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.