Dati ufficiali tratti dallla rivista Nigrizia
16mila minori
Sul territorio italiano, secondo i dati del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali diffusi da ISMU (Iniziative e studi sulla multietnicità), al 31 luglio erano presenti oltre 16mila minori stranieri non accompagnati (MSNA). 16.875 per l’esattezza. Per lo più di sesso maschile (l’88%) e con un’età di 17 anni (oltre 9mila, pari al 54% del totale).
Davvero poche le minorenni: i ragazzi prevalgono in tutte le fasce di età dai 15 ai 17 anni (rispettivamente l’83% dei 15enni, il 91% dei 16enni e il 95% dei 17enni); mentre le ragazze straniere non accompagnate sono più numerose nelle fasce di età sotto i 14 anni (rappresentano il 15% tra i minori di 0-6 anni, e il 41% della fascia 7-14 anni).
Quasi un quarto degli oltre 16mila minori viene accolto in Sicilia, un 14% invece si trova in Lombardia. Se si guardano le provenienze, oltre un quarto di questi minorenni è di nazionalità egiziana (4.328 minori), il 19% ha come provenienza l’ucraina (più di 3.100), e il 9% invece è originario dal Gambia. Queste tre nazionalità, secondo i dati, rappresentano complessivamente oltre la maggioranza delle presenze odierne, il 53%.
Se ci si focalizza sul come arrivano nel nostro paese, si vedrà che nel mese di luglio, in cui si sono registrati 1.285 nuovi ingressi, il 51% è approdato in Italia via mare, mentre il 46,5% sono stati rintracciati sul territorio nazionale, in scali aeroportuali, marittimi e valichi terrestri.
Tra questi minori stranieri non accompagnati arrivati in luglio, l’Egitto si conferma ancora una volta come nazionalità prevalente (526 minori), seguito da Bangladesh (141) e Somalia (104).