San Francesco seconno noantri
Testo in lingua dell'urbe (romanesco)
Francesco
Di Bartolomeo Rossetti
Disegni di Lucio Trojano
Parte undicesima
La mejo vennetta è er perdono
Ma lo sai perché lui se comportava a 'sto modo? Nun era mica scemo! De 'ste su' stramberie mo' ce ridemo, 'sta "perfetta letizzia" che c'entrava? Voleva di' che lui li perdonava senza rancore. Noi che ne sapemo der perdono? L'offesa la volemo vendica'. Mica lui se vendicava! Nun ce metteva, lui, su la bilancia l'offesa pe' pagalla coll'offesa:
- Me dài 'no schiaffo? Te dò l'artra guancia! - Oggi se dice: "Chi è tre vorte bono è fesso!" Ma pe' lui quarziasi offesa doveva vendicasse cor perdono!
La perfetta letizia
A Fra' Leone domanno 'na vorta: "Che è la vera letizzia fra' Leone? Fa' un miracolo, fa' 'na bona azzione, fa' der bene, aggiustà 'na cosa storta? No! Quanno noi stamo a bussa' a la porta de casa, stanchi morti, e cor bastone er guardiano esce fori e sur groppone a noi due ce ne dà 'n sacc' e 'na sporta, e dice: "Pussa via brutti ladroni, che venite a cerca' così de notte? Chi ve conosce, brutti lazzeroni?" E noi due sopportamo 'st'ingiustizia che er guardiano ce carica de botte... Solo questa è perfetta de letizzia!"
Francesco "giullare de Dio"
Co' li frati era alegro e mattacchione, e quanno je girava un po' er pallino, se divertiva come un regazzino, era pronto a lo scherzo, un pacioccone. Ogni tanto cantava 'na canzone, come quanno era stato signorino, cantava come un grillo canterino e pe' questo ci aveva un soprannome: "Er giullare de Dio", perché Francesco era vispo, e in quer santo un po' svitato, c'era ogni tanto un tocco giullaresco. Parlava in modo semprice a la gente, co' quarche esempio facile, azzeccato, e co' quarche storiella divertente.