#366 - 1 settembre 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
alimentazione

Buone notizie dalle valli bergamasche
Grappoli sani e pieni - Previsioni:un +25% rispetto al 2024

Caldo e uve

di Amanzio Possenti

Caldo e uve

Sarà un anno speciale per le uve da vino bergamasche, un anno - concordano i produttori – in cui la raccolta, partendo in anticipo rispetto alla tradizione vitivinicola locale, porterà a risultati eccellenti per qualità e quantità. Il sostegno ad un’annata favorevole trova il grande caldo di questi giorni come primo coefficiente positivo: mentre la temperatura rovente assedia gli abitanti di queste terre, e ovunque si invoca bisogno di frescura, l’anticiclone africano si sta rivelando portatore prezioso dei tempi anticipati della vendemmia grazie alla inversione termica in grado di spingere le uve a velocità elevata di maturazione. Già in alcune aziende, appena dopo Ferragosto, si stanno raccogliendo i primi grappoli – per quanto riguarda le uve per le basi spumante, Chardonnay e Pinot - o comunque si è pronti ad azioni di raccolta da compiere nelle vigne nei prossimi giorni; dunque è tempo di vendemmia anticipata, un momento importante.

Caldo e uve

E’ naturale pertanto ascoltare il parere degli intenditori circa gli esiti della produzione : responsabili di cantine sociali, di tenute e di aziende vinicole prevedono una vendemmia abbondante. Sergio Cantoni, direttore della Cantina sociale bergamasca di San Paolo d’Argon, prevede una crescita del 25% rispetto alla vendemmia dell’anno scorso, raccogliendo 45 mila quintali di uve di denominazione di origine, utilizzando maggiormente anche la raccolta meccanizzata. Parimenti, in armonia con la quantità, ecco la speranza: che avvenga anche la ripresa dei consumi.
Analogo parere positivo circa la annata appena cominciata è espresso da Marco Locatelli, presidente del Consorzio Tutela Valcalepio, che sottolinea soddisfazione anche dal punto di vista qualitativo, annunciando l’avvio della vendemmia del Solaris che precede quella degli altri vitigni.

Caldo e uve

Insomma un’annata fra le più convincenti, è la previsione generale. Intanto grappoli molto sani e pieni stanno manifestandosi in queste prime giornate; si segnala che talvolta gli addetti alla vendemmia, per sfuggire al caldo torrido, si recano al lavoro nei campi nelle ore dell’alba.

Caldo e uve

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.