#366 - 1 settembre 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerà  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non sà ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Attualità

il nostro organismo non sorride ad eventi così contrastanti e pervasivi,
dannosi alla salute e sul piano psicologico e comportamentale

Il gran caldo

di Amanzio Possenti

Il gran caldo che si è abbattuto sulla Penisola, pesante al Nord e pesantissimo al centro sud e isole, ha richiamato tutti al cambiamento climatico in atto da anni ma sottovalutato o considerato poco credibile nelle sue manifestazioni estreme, rivelandosi un problema da affrontare -con appropriati interventi a livello mondiale – per ridurre al minimo gli effetti negativi. Ma non tutti concordano su questa necessità, che invero si presenta inevitabile per chi crede che non la si possa eludere.

Il gran caldo

Qualcuno sostiene che anche anni addietro la colonnina del mercurio era molto alta, il che è vero, ma non tiene conto delle caratteristiche diverse nel tempo e dei livelli di temperatura che raramente e per pochissimi giorni superava sistematicamente i 40-42 gradi al sud e i 37-39 al Nord, come è accaduto due volte e in mesi diversi quest’anno con intermezzi a sorpresa fra potenti nubifragi e temperature... estive massime fra i 18 e i 20 gradi.

Dobbiamo abituarci, ci dicono gli esperti, ma il nostro organismo non sorride ad eventi così contrastanti e pervasivi, dannosi alla salute e spesso deleteri sul piano psicologico e comportamentale, che risente assai del nervosismo climatico. Non basta dunque ’abituarci’ alla bell’è meglio, sarebbe utile una iniezione di ‘futuribilità’ consapevole, grazie alla quale ognuno di noi possa ’rispondere ’all’assalto del tempo ferocemente caldo confidando in una umanità molto più attenta alla natura e conseguentemente più rispettosa di valori che vanno disperdendosi sotto l’incalzare di un clima sempre più folle.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.