#366 - 1 settembre 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerà  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non sà ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità ha i suoi limiti (A. Einstein). -
beni culturali e paesaggistici

Un’area dalle molteplici attrattive scenografico-storiche.

Infernot

di Amanzio Possenti

Quanti fra i lettori conoscono o sanno qualcosa degli infernot, di che cosa e come sono, di averne colto la tipicità storica? Pochi? Molti? Certamente coloro che per qualche ragione li hanno incontrati e visitati durante viaggi nel Monferrato, area caratteristica del basso Piemonte, dove rappresentano un’unicità tale d’aver consentito a quel territorio di ottenere, grazie a loro e alle meraviglie paesaggistico-ambientali, la dichiarazione di ‘patrimonio mondiale Unesco’.

InfernotInfernot

Li ho recentemente visitati nell’area vicina a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, tra Cella Monte, Rosignano Monferrato, Ottiglio, Olivano, angoli di paradisiaca bellezza che conquistano animo e mente, occhio e cuore, per la singolarità del loro essere e proporsi nei secoli sino ad oggi e per la presenza in un’area dalle molteplici attrattive scenografico-storiche.
Quando entri in uno di essi sapendo di ritrovarti in uno spazio buio e profondo che richiama nominalmente l’inferno... a metà - con l’aggiunta precisa di quel ’not’ di remota origine lessicale francese, idioma parlato in zona secoli scorsi – ti accorgi di posizionarti non solo dentro un manufatto architettonico scavato in una peculiare formazione geologica presente esclusivamente nel Basso Monferrato – un tempo terra dei Savoia costantemente sotto tiro di francesi e spagnoli- anche a contatto con una civiltà contadina antica e tradizionale che ti afferra ancor oggi grazie ai suoi ritmi umani, ancorchè millenari e altrove irripetibili.

Infernot

Piccole camere senza luce e aerazione, raggiungibili generalmente attraverso una cantina con ripidi e informi gradini, temperature basse ed umidità costanti, provvisti talvolta di corridoi con finiture e pietre diverse impreziosite da decorazioni, appaiono quali opere realizzate dalla maestria popolare, attenta alle necessità dell’epoca, e oggetto ora di attenzioni e di studi rievocativi.
Nonostante ti accolgano in profondità, in un ventre dai cinque ai ventitrè metri sotterranei, sotto case(nobili o senza storia) edificate con la cosiddetta ‘Pietra da Cantoni’, scopri che vi si incrociano meraviglie sorprendenti: storie di abitanti in fuga da aggressori tra cunicoli creati anche a scopo autodifensivo(in tempi lontani, dal Seicento in poi) e spazi specificamente e soprattutto utilizzati alla conservazione delle bottiglie dei rinomati vini locali -Grignolino, Nebiolo, Barbera, Chardonnay - come, in certi casi, di alimenti per la sopravvivenza familiare, ’ghiacciaie’ ante-frigoriferi.
Aldilà della loro funzionalità, gli infernot – silenziosi e gelidi testimoni di attese e rifugi in casi estremi - si rivelano originali opere d’arte provenienti dal ‘saper fare’ popolare e come tali in stretta connessione con l’umanità del territorio, al suo servizio : uno scambio fra bisogni della comunità e ricerca di un benessere garantito, ai ricchi e ai poveri, ai colti e agli incolti, verso una civiltà di comune interesse.

Infernot

La zona è splendidamente segnata da un’armonia rasserenante, tra colline verdeggianti, ubertose e cariche di vigneti ben organizzati, alberi di nocciole, natura protagonista poesia limpida e narrativa alla Beppe Fenoglio e impetuosa alla Cesare Pavese: è un Monferrato che si fa amare. E lascia il desiderio di sentirsene parte.

Infernot

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.