#365 - 1 luglio 2025
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fumetto

Pedrito el Drito

Qualcuno ricorda lo sceriffo più baffuto del West?

Pedrito el Drito, Albi dell’intrepido n.1489, anno 1974

Pedrito el Drito è uno dei personaggi più longevi e amati del fumetto italiano, creato dal geniale Antonio Terenghi.

Nato alla fine degli anni '50, Pedrito si presenta come una divertente parodia degli eroi western hollywoodiani: uno sceriffo inflessibile ma pasticcione, dotato di straordinari baffoni e di un'energia inesauribile nel mantenere l'ordine a Tapioka City.

Pedrito el Drito

Le origini

Pedrito compare per la prima volta come ingenuo cowboy in appendice agli albi a striscia della seconda serie di Rocky Rider, pubblicati dall'editore Cino Del Duca. Ben presto, però, conquista il suo spazio autonomo, diventando sceriffo e comparendo stabilmente su testate di grande successo come Il Monello e Gli Albi dell’Intrepido.

Un Far West fuori dagli schemi

Il mondo di Pedrito è un Far West sui generis, dove il passato si mescola al presente e i protagonisti prediligono il barbera allo scotch whisky e lo scopone al poker. Le sue storie, ricche di gag e situazioni surreali, giocano con gli stereotipi del genere western, ribaltandoli in chiave comica.

La famiglia e l’eterna lotta con Paquita

Dietro la facciata del tutore della legge, Pedrito è un uomo di casa che deve fare i conti con la moglie Paquita, energica e risoluta, sempre pronta a rincorrerlo con il mattarello quando combina guai. Il loro rapporto, esilarante ma affettuoso, è ispirato alla vita dello stesso Antonio Terenghi e della moglie Natalina, aggiungendo un tocco di autenticità alle vicende del protagonista.

Dalle strisce agli albi

Oltre alla sua presenza ne Il Monello, Pedrito è stato protagonista di storie lunghe nella serie Pedritissimo, scritte da autori come Alfredo Castelli, Marco Baratelli e Roberto Catalano. Nonostante l’idea di una testata autonoma, il personaggio ha continuato il suo viaggio su diverse pubblicazioni, arrivando anche al Corriere dei Piccoli e a volumi dedicati, come I Classici del fumetto comico italiano dell’editore Bonelli.

Un'icona senza tempo

Pedrito el Drito rappresenta uno dei massimi esempi di come il fumetto umoristico italiano abbia saputo reinterpretare e trasformare i generi narrativi, adattandoli al gusto del pubblico e creando personaggi memorabili. Ancora oggi, le sue storie restano un punto di riferimento per gli amanti del fumetto comico e del western parodistico.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.