#364 - 1 giugno 2025
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Itinerari culturali

Roma - Società Dante Alighieri

Grazia Cammina

di
Svjetlana Lipanović

Un grande evento organizzato dall’Associazione “Et Ješua” di Dubrovnik con la collaborazione dell’Associazione Italo-Croata – Roma, intitolato “Grazia Cammina” si è svolto nella Sala del Primaticcio e nella Sala Walter Mauro presso la Società Dante Alighieri ed anche nella Chiesa Croata San Girolamo Roma.

Grazia Cammina

All’inaugurazione il 27 maggio Svjetlana Lipanović, presidente dell’AIC - Roma ha salutato il numeroso pubblico nella Sala del Primaticcio, e in seguito Nina Karković, consigliera per la cultura all’Ambasciata della Repubblica di Croazia in Italia si è rivolta ai presenti con un discorso d’occasione. Subito dopo, la Prof. Dott. Katja Bakija ha tenuto una conferenza molto interessante: “Stazioni italiane della vita e della fortuna letteraria di Marin Držić”.
Il più grande scrittore croato nacque a Dubrovnik nel 1508 e morì a Venezia nel 1567; fu sepolto a Zanipolo nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. La sua influenza sul Rinascimento croato ed europeo fu notevole e il suo percorso di vita e la sua poetica sono legati fortemente all’Italia. Per i croati è quello che è Dante per gli italiani, oppure Shakespeare per gli inglesi.

Grazia Cammina

La conferenza ha esaminato la ricca e articolata opera di Držić, la sua misteriosa fortuna esistenziale, l’attualità dei suoi messaggi.
Al centro dell’opera di Držić c’è l’uomo e la sua umanità. Inoltre, la conferenza ha mostrato i ricchi legami culturali e letterari croato-italiani e il Mediterraneo oltre il Mare Adriatico come lo spazio di incontro e riavvicinamento e non di separazione.

Dopo la conferenza - illustrata con le immagini inerenti alle opere di Držić - è stata inaugurata dalla Prof. Dott. Katja Bakija e dal padre Stipan Jurič la mostra di: Ivana Jovanović Trostmann, Miranda Rako Kuzmanić, Nevenka Curić pittrici ragusee che hanno esposto 27 tele nella Sala Walter Mauro.

Grazia Cammina

Le opere della Trostmann rappresentano varie interpretazioni della natura tra cui: motivi floreali, sentieri attraverso i cespugli della vegetazione costiera ed anche diversi motivi sacrali, dove spesso la figura di Gesù predomina accompagnata con gli angeli.

Grazia Cammina

La Kuzmanić è ispirata costantemente con i paesaggi mediterranei; sono visibili le chiesette su pittoresche colline, delle baie fiabesche, oppure le piccole città dalmate, dipinte con un ricco colorito.

Grazia Cammina

La Curić predilige le composizioni floreali e i paesaggi vicino al mare.

Grazia Cammina

Stijepo Gleđ Marcos, famoso cantante si è esibito all’inaugurazione della mostra con diversi canti apprezzati dal pubblico. Il simbolo dell’evento è un fiore rosso che è anche il titolo della poesia di Svjetlana Lipanović inserita nel Catalogo della mostra.

La rubrica televisiva Arte24 ha registrato tutto e, il filmato è visibile nel loro sito: www.dfgroma.com (nella sezione Arte24), su Facebook e sul canale YouTube mentre il 7, 8, e l’11 giugno è stato trasmesso su Rete Oro. (Canale 77).

Grazia Cammina

Nel corso della cerimonmia è stata presentata da Boris Njavr una raccolta di poesie “La rete dell’amore” (“Mreža ljubavi”) di Miho Katičić, nella Sala Walter Mauro e, Stijepo Gleđ Markos ha eseguito un concerto presso la Chiesa Croata di San Girolamo suonando la chitarra e cantando le canzoni spirituali premiate con un lungo applauso che merita anche tutto il progetto “Grazia Cammina”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.