#361 - 1 marzo 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Antropocene

3 Febbraio 2025 ecosostenibile

Principi e fondamenti di Agroecologia

Di Guido Bissanti - Giovanni Dara Guccione - Barbara Manachini
Paola Quatrini - Alberto Sturla - Prefazione di Luca Mercalli

di Guido Bissanti

Principi e fondamenti di Agroecologia

“Principi e fondamenti di Agroecologia” esplora l’agricoltura in modo innovativo, spostando l’attenzione dalle sole questioni di produttività e gestione verso una comprensione più profonda delle risorse, dei sistemi agroecologici e delle dinamiche energetiche che li governano.
Attraverso l’analisi della fisica energetica, sia classica che quantistica, il testo svela come la connessione tra le diverse discipline e l’ecologia riveli una nuova struttura per i sistemi vitali. Questa prospettiva ci offre nuove chiavi di lettura per reinterpretare la realtà che ci circonda, rivelando legami complessi tra tutti gli organismi viventi, compresi quelli considerati dannosi e quelli invisibili e, ovviamente, l’umanità stessa.

Principi e fondamenti di Agroecologia

Non solo l’epistemologia scientifica viene dunque rivista, ma anche gli aspetti etici, tecnici, giuridici e sociologici ad essa collegati.
La conclusione è chiara: un solo autentico benessere accomuna l’umanità e la natura ed è raggiungibile solo con un cambiamento radicale nella gestione delle attività umane, prima fra tutte l’agricoltura.
In questo contesto, l’Agroecologia emerge come la scienza dell’equilibrio perfetto tra sistemi ecologici e umani, ponendo le basi per una trasformazione significativa delle politiche agrarie.

Principi e fondamenti di Agroecologia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.