#359 - 1 gennaio 2025
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Teatro

Lavoro a teatrale riproposto in televisione

Teatro Sociale Bergamo / TV

Contadini coraggiosi

Storica Cooperativa Agricola di Calvenzano

di Amanzio Possenti

Contadini coraggiosi

Rivedere in Tv una commedia osservata in teatro, significa coglierne aspetti, minori o maggiori, che magari erano sfuggiti e ritrovare ulteriori ragioni di coinvolgimento. Questo sembra emergere dalla visione a Bergamo Tv della commedia ‘I contadini coraggiosi di Calvenzano’, scritta dal dottor Beppe Facchetti e che è stata riproposta dopo la applaudita rappresentazione al Teatro Sociale di Bergamo.

Contadini coraggiosiContadini coraggiosi

Successo pieno e ribadito della commedia, vera gemma di spettacolo, ancor più perché racconta episodi autenticamente avvenuti prima e in vista della costituzione della storica Cooperativa Agricola di Calvenzano(1887,Bergamo), che ancora funziona ed è fra le più antiche d’Italia: è il segnale rappresentativo di uno speciale’ coraggio’ dimostrato da quei contadini in permanente miseria, trasformata in una possibilità di vita meno angosciosa, attraverso appunto la cooperazione e grazie al superamento comunitario di ostacoli e difficoltà, pregiudizi, contrarietà. Il tutto in un periodo storico di un’Italia contadina, oggetto della mezzadria e dei latifondi, precarietà sociali oggi non più visibili. Fino all’intuizione che ha dato corpo ad una speranza di miglioramento sociale.

Contadini coraggiosi

La commedia, proprio per la sua presentazione al pubblico bergamasco, ha subìto e proposto positivamente dei rimaneggiamenti da parte dell’autore Facchetti, rrelativamente a problematiche che, nel visionario personaggio’ Garibaldi,’ si trarsformano in attualità futura, apprezzata dal pubblico.

Contadini coraggiosiContadini coraggiosi

E’ doveroso segno di riconoscimento sottolineare, insieme alla preziosa qualità storico-narrativa del testo di Beppe Facchetti, la bella prova di recitazione offerta da tutti gli attori, parte di Calvenzano, parte di Treviglio: Giacomo Monella, Graziella Casirati, Andrea Gusmini, Gigi Gusmini, Emilio Riva, Bruno Manenti, Gabriele Magni, Fabio Ferla, Pietro Cariboni, Renzo Zolio, Germano Minuti, Angelo Fugazzola, Pina De Filippo, Luciano Ravasio( ( cantante alla chitarra),Paolo Taddeo(voce narrante),Luisa Terruzzi, Carla Ricciardetti, Claudia Cappellazzi, con la significativa regìa di Luciano Moriggi.

Contadini coraggiosi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.