#356 - 1 ottobre 2024
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Testimonianze

Alla scoperta delle “architetture dell’oralità” in Africa

Architetture in Africa

Di

Federico Monica

Nella cultura occidentale, l’edificio solido, immutabile, destinato a perpetuarsi, è un mito, quasi un feticcio.
In Africa le cose stanno diversamente, ma non sono meno ricche di senso.

Architetture in Africa

Fin dall’antichità i resoconti degli esploratori europei che si inoltravano a sud del Sahara erano pressoché unanimi nel raccontare la scarsità o addirittura l’assenza di grandi monumenti, testimonianze storiche e architetture del passato. Una caratteristica che molti, specialmente in epoca coloniale, attribuivano alla mancanza di società organizzate o di competenze tecniche “evolute” in grado di contrastare condizioni climatiche ed eventi atmosferici particolarmente ostili. Il mito di un’Africa senza storia e quindi da civilizzare nasce anche da quest’ottica, tutta occidentale, secondo cui una civiltà è superiore alle altre tanto più è in grado di produrre monumenti imponenti e in grado di perpetuare nel tempo la sua grandezza.

Questo punto di vista ancora piuttosto diffuso rischia di sminuire l’importanza che hanno avuto – e hanno tuttora – concezioni diverse dell’ambiente costruito, basate non sulla durata temporale ma su altri aspetti, come il ruolo della comunità o il rapporto equilibrato con l’ambiente. Uno di questi approcci, riconoscibile in molte culture del continente africano, è quello che amo definire “architettura dell’oralità”.
Per secoli abbiamo considerato le culture e le tradizioni “orali” inferiori rispetto al nostro approccio basato sul rigore scientifico, la certezza delle fonti e la conservazione delle testimonianze storiche; l’antropologia ha mostrato come spesso si tratti semplicemente di modi differenti di vedere il mondo, posizionarsi nella storia e costruire un immaginario. Non solo la storia e le tradizioni, ma anche l’architettura o in generale l’arte di costruire edifici e città possono essere lette alla luce di questo approccio culturale profondamente diverso.
L’idea di un edificio solido, immutabile e destinato ad essere eterno è un mito, quasi un feticcio, nella cultura occidentale; le costruzioni storiche, poi, vengono conservate ad ogni costo, preservandone i materiali originali ed evitando rifacimenti o ricostruzioni “in stile”. Importantissimo, ci mancherebbe, ma è interessante notare come a sud del Sahara l’approccio sia spesso l’opposto: l’edificio non è un feticcio da preservare intatto, ma può trasformarsi e addirittura essere totalmente rifatto, purché mantenga l’essenza profonda che lo ha generato o lo ha accompagnato nella sua storia.

Architetture in Africa

Il caso delle moschee di fango del Sahel è emblematico: com’è noto, queste meravigliose architetture vengono riparate e parzialmente ricostruite in grandi cerimonie collettive che si ripetono ogni anno coinvolgendo l’intera popolazione del villaggio o della città. Una pratica ben lontana dalla nostra idea di restauro e che al contrario diventa un vero e proprio rituale di rinnovamento in cui l’edificio preserva la sua forma grazie al continuo rifacimento della sua pelle più esterna e al contempo ribadisce il suo ruolo “pubblico”. È un aspetto che ritroviamo proprio nelle culture cosiddette orali, dove la storia è tramandata ripetendola, e quindi rinnovandola ogni volta che viene narrata.
Ecco che le architetture possono mutare o addirittura essere rifatte: non è l’oggetto originale ad avere importanza ma l’essenza dell’edificio in sé e la sua capacità di tramandare una storia collettiva di cui tutti possono sentirsi parte. «Questa è la casa che fece il nonno di mio nonno», mi raccontava un giorno un anziano seduto davanti a una piccola costruzione di pani di fango in uno sperduto villaggio del Ghana. Lo guardai con sospetto: a giudicare dall’aspetto e dal livello delle altre costruzioni intorno, quell’edificio doveva avere al massimo qualche anno, e nonostante la sua ferrea convinzione non mi lasciai convincere.
Alcuni anni dopo, in un villaggio ad altre latitudini mi fermai a osservare un gruppo di gente indaffarata attorno a un rudere ormai crollato. «Raccolgono la terra della loro vecchia casa per ricostruirsene una nuova», mi disse un amico. In un attimo la mia mente tornò a quel villaggio ghanese: forse le pareti che avevo visto erano state rifatte soltanto l’anno prima, ma la terra utilizzata per costruirle era quella dei resti delle case precedenti. Si era intrisa del passaggio e della vita quotidiana degli antenati di quella famiglia, ne portava fisicamente le tracce e in un qualche modo ne manteneva viva la presenza. Quel vecchio aveva ragione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.