#356 - 1 ottobre 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Testimonianze

Alla scoperta delle “architetture dell’oralità” in Africa

Architetture in Africa

Di

Federico Monica

Nella cultura occidentale, l’edificio solido, immutabile, destinato a perpetuarsi, è un mito, quasi un feticcio.
In Africa le cose stanno diversamente, ma non sono meno ricche di senso.

Architetture in Africa

Fin dall’antichità i resoconti degli esploratori europei che si inoltravano a sud del Sahara erano pressoché unanimi nel raccontare la scarsità o addirittura l’assenza di grandi monumenti, testimonianze storiche e architetture del passato. Una caratteristica che molti, specialmente in epoca coloniale, attribuivano alla mancanza di società organizzate o di competenze tecniche “evolute” in grado di contrastare condizioni climatiche ed eventi atmosferici particolarmente ostili. Il mito di un’Africa senza storia e quindi da civilizzare nasce anche da quest’ottica, tutta occidentale, secondo cui una civiltà è superiore alle altre tanto più è in grado di produrre monumenti imponenti e in grado di perpetuare nel tempo la sua grandezza.

Questo punto di vista ancora piuttosto diffuso rischia di sminuire l’importanza che hanno avuto – e hanno tuttora – concezioni diverse dell’ambiente costruito, basate non sulla durata temporale ma su altri aspetti, come il ruolo della comunità o il rapporto equilibrato con l’ambiente. Uno di questi approcci, riconoscibile in molte culture del continente africano, è quello che amo definire “architettura dell’oralità”.
Per secoli abbiamo considerato le culture e le tradizioni “orali” inferiori rispetto al nostro approccio basato sul rigore scientifico, la certezza delle fonti e la conservazione delle testimonianze storiche; l’antropologia ha mostrato come spesso si tratti semplicemente di modi differenti di vedere il mondo, posizionarsi nella storia e costruire un immaginario. Non solo la storia e le tradizioni, ma anche l’architettura o in generale l’arte di costruire edifici e città possono essere lette alla luce di questo approccio culturale profondamente diverso.
L’idea di un edificio solido, immutabile e destinato ad essere eterno è un mito, quasi un feticcio, nella cultura occidentale; le costruzioni storiche, poi, vengono conservate ad ogni costo, preservandone i materiali originali ed evitando rifacimenti o ricostruzioni “in stile”. Importantissimo, ci mancherebbe, ma è interessante notare come a sud del Sahara l’approccio sia spesso l’opposto: l’edificio non è un feticcio da preservare intatto, ma può trasformarsi e addirittura essere totalmente rifatto, purché mantenga l’essenza profonda che lo ha generato o lo ha accompagnato nella sua storia.

Architetture in Africa

Il caso delle moschee di fango del Sahel è emblematico: com’è noto, queste meravigliose architetture vengono riparate e parzialmente ricostruite in grandi cerimonie collettive che si ripetono ogni anno coinvolgendo l’intera popolazione del villaggio o della città. Una pratica ben lontana dalla nostra idea di restauro e che al contrario diventa un vero e proprio rituale di rinnovamento in cui l’edificio preserva la sua forma grazie al continuo rifacimento della sua pelle più esterna e al contempo ribadisce il suo ruolo “pubblico”. È un aspetto che ritroviamo proprio nelle culture cosiddette orali, dove la storia è tramandata ripetendola, e quindi rinnovandola ogni volta che viene narrata.
Ecco che le architetture possono mutare o addirittura essere rifatte: non è l’oggetto originale ad avere importanza ma l’essenza dell’edificio in sé e la sua capacità di tramandare una storia collettiva di cui tutti possono sentirsi parte. «Questa è la casa che fece il nonno di mio nonno», mi raccontava un giorno un anziano seduto davanti a una piccola costruzione di pani di fango in uno sperduto villaggio del Ghana. Lo guardai con sospetto: a giudicare dall’aspetto e dal livello delle altre costruzioni intorno, quell’edificio doveva avere al massimo qualche anno, e nonostante la sua ferrea convinzione non mi lasciai convincere.
Alcuni anni dopo, in un villaggio ad altre latitudini mi fermai a osservare un gruppo di gente indaffarata attorno a un rudere ormai crollato. «Raccolgono la terra della loro vecchia casa per ricostruirsene una nuova», mi disse un amico. In un attimo la mia mente tornò a quel villaggio ghanese: forse le pareti che avevo visto erano state rifatte soltanto l’anno prima, ma la terra utilizzata per costruirle era quella dei resti delle case precedenti. Si era intrisa del passaggio e della vita quotidiana degli antenati di quella famiglia, ne portava fisicamente le tracce e in un qualche modo ne manteneva viva la presenza. Quel vecchio aveva ragione.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.