#350 - 20 aprile 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
archeologia

Dal 212 d.C. al 2024 Torna l'acqua nell'antico progetto

Qui' giocavano a palla

Terme di Caracalla allo “Specchio”

di Nicola Bruni

Torna l’acqua nel sito archeologico delle Terme di Caracalla a Roma dopo 18 secoli dalla loro fondazione e 15 dal taglio delle condutture per mano dei Goti invasori.

Qui' giocavano a palla

Uno “Specchio d’acqua” di 42 x 32 metri, con fontane zampillanti, è stato installato sul prato antistante gli imponenti ruderi che d’estate ospitano il palcoscenico del teatro lirico. È dotato di un palco, sollevato di poco sul pelo dell’acqua, che potrà ospitare spettacoli teatrali, di danza o di musica.
L’impianto produce un bellissimo effetto scenografico, come si vede dalle foto, valorizzando e modernizzando l’antico monumento.

Le Terme di Caracalla furono costruite sul Piccolo Aventino tra il 212 e il 216 d. C., in un’area di 11 ettari adiacente al tratto iniziale della Via Appia, dall’imperatore Marco Aurelio Severo Antonino Pio Augusto, soprannominato Caracalla (per il mantello gallico che usava indossare), della dinastia dei Severi.
Per la realizzazione del complesso fu necessario abbattere gli edifici preesistenti e sbancare una collina. Per l’approvvigionamento idrico nel 212 fu creata una diramazione dell’Aqua Marcia, chiamata Aqua Antoniniana, che valicava la via Appia.

Qui' giocavano a palla

Le Terme di Caracalla comprendevano una piscina (“natatio”), vasche di acqua calda, tiepida o fredda, spogliatoi, guardaroba, palestre, campi sportivi, teatri, sale per conferenze o per concerti, biblioteche, giardini, fontane, portici per passeggiare al riparo dalla pioggia e dal sole, latrine. I suoi edifici erano decorati con marmi, mosaici, affreschi, sculture, stucchi, colonnati.
Si calcola che potessero accogliere un pubblico di 1600 persone, uomini e donne.
Vi operava un gran numero di addetti: inservienti per le pulizie, idraulici, fuochisti per il riscaldamento, guardarobieri, massaggiatori, depilatori, medici, musicisti, mimi, lettori, declamatori, venditori ambulanti.

Le terme romane erano un luogo di convivialità e di divertimento, dove sport e cultura si univano per formare – come scrive Giovenale – una “mens sana in corpore sano” (mente sana in corpo sano).
In proposito, ricordo che quando ero bambino la mia mamma cantava questa allegra canzoncina: “Alle Terme di Caracalla / i romani giocavano a palla, / dopo il bagno verso le tre / tira tira a me, che la tiro a te, / o con le mani o coi piè”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.