#341 - 2 dicembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Attualità

Uno sguardo oltre la generica solidarietà
Il monito di Papa Francesco

Scandalo poverta'

di Amanzio Possenti

Scandalo poverta'

‘La povertà è uno scandalo, Dio ce ne chiederà conto’, è il monito severo di Francesco di fronte a situazioni drammatiche – in Italia e nel mondo – che offuscano la civiltà e la immiseriscono sul piano della convivenza.
Sapere, da dati inconfutabili, che essa è la normalità del vivere quotidiano in molti Paesi - del Terzo e Quarto mondo - e che in Italia - fra i sette maggiormente industrializzati - sono milioni le famiglie in povertà assoluta o in grande difficoltà economica, è notizia che rattrista e interpella.

Scandalo poverta'Scandalo poverta'

Ogni giorno la povertà bussa alle nostre porte e coscienze, ma domandiamoci: siamo capaci di aprire spazi al prossimo nel bisogno o preferiamo voltare altrove sguardo e cuore? Interrogativi inquietanti rispetto ad un andazzo che ha spesso gli occhi chiusi e l’animo rivolto al proprio benessere.

Scandalo poverta'

Gli Stati fanno quel che possono, poco (di efficace) soprattutto quelli afflitti endemicamente dal problema; assai di più il Paese Italia, tra assistenza e aiuto nel segno della inclusione sociale (pur se insufficiente davanti ad una realtà in crescita preoccupante); impegnati i Comuni; la Caritas svolge un ruolo fondamentale tramite i Centri di ascolto diffusi nelle parrocchie; enti privati e pubblici (tra mense, pacchi viveri, pagamenti di bollette...) sono ammirevolmente attivi e sensibili. Ma basta?
Dio ce ne chiederà conto: questo deve ‘agitare’ il mondo cristiano, sempre e ovunque, con amore al fratello povero.

Scandalo poverta'

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.