#340 - 18 novembre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Attualità

Inflazione

di Amanzio Possenti

Il su e giù della inflazione – bestia nera che fissa gli alti e bassi della nostra economia di spesa in ogni trimestre e poi del movimento annuale - è rimasto a quota zero nel terzo trimestre del 2023. Nessuna crescita e nessuna decrescita. Se lo si confronta con il Pil del trimestre precedente che fu di -0,4,ci...si rallegra, ma non è il caso, visto l’andamento blando, senza scosse.

Inflazione

In Europa la Germania è sotto lo 0, la Francia appena sopra dello +0,1, solo la Spagna (+0,3) viaggia sul positivo.
Il carovita è rimasto invariato, dice l’Istat, ma le difficoltà della popolazione meno abbiente permangono, non migliorano; non ci sono prospettive di buon respiro anche se l’inflazione casalinga appare la meno oppressiva rispetto all’Eurozona. Ma il cammino resta incerto per tutti, almeno finchè prevarranno i costi attuali tra agricoltura, industria e terziario, perlopiù in aumento, con l’aggiunta di bollette che certamente fanno soffrire a dispetto delle speranze che confidano in una (consistente?) riduzione di carico economico.

L’Italia resta in attesa di migliorare globalmente - da sei mesi è ‘ferma’- soprattutto nei confronti delle categorie più deboli, i mezzi e la buona volontà di aziende e lavoratori non le mancano in ambito di spinta; i mercati, tra impennate e cadute, non sempre sostengono un cammino socialmente confortante. L’inflazione, pur se né su né più bensì stazionaria, si colloca come un giudizio permanente - spada di Damocle - sulla possibilità di una crescita capace di ridare fiato ad una economia lenta e indicarne il percorso idoneo a donare speranza a milioni di disagiati.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.