#338 - 21 ottobre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Televisione

Televisore gioia e dolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

“Comme si' bello/A cavallo a stu cammello/Cu 'o binocolo a tracolla/Cu 'o turbante e 'o narghilè/Gué, si' curiuso/Mentre scave stu pertuso/Scordatello, nun è cosa/Ccá, 'o ppetrolio, nun ce sta/Allah, Allah, Allah/Ma chi t’ha ffatto fa'”. E’ ancora possibile oggi come tanti anni fa intonare senza preoccupazioni di sorta il celebre motivetto di Renato Carosone (riconoscibile ad onta della traslitterazione maccheronica)? Se la risposta fosse negativa vorrebbe dire che in Italia esiste concretamente un problema islamico, checché ne dicano certi accorati vessilliferi dell’accoglienza .

ZappingZapping

Ricordiamo che il cantante Massimo Ranieri, già alcuni anni fa in una delle edizioni del suo programma “Sogno o son desto”, preferì non correre rischi a pronunciare il nome di Allah invano e risolse reiterando la prima vocale, ma cavandone in compenso un gemito francamente bizzarro. Ma non vuole, questo, essere un preambolo cucito ad arte per poi impegolarsi nell’annosa questione del conflitto israeliano-palestinese (balzato alla cronaca in questi giorni in tutta la sua immane tragedia), ché non è affar nostro, né saremmo in grado di districarci nella ridda delle reciproche responsabilità. A meno che, emulando la gran parte degli opinionisti televisivi, non si voglia, in modo frettolosamente cinofallico, schierarsi con l’uno o l’altro dei due contendenti, “senza se e senza ma” come si usa oggigiorno pappagalleggiare. Che gli Zombie di Hamas (rubiamo l’epiteto al blog di Fiamma Nirenstein che più di altri ha colto l’assenza ontologica di umanità di quei bipedi scatenati) nulla abbiano a che vedere con quel raffinatissimo pensiero islamico che abbiamo apprezzato grazie ai libri di Nasr e di Corbin, ed alle lezioni illuminanti del grande islamista Alberto Ventura, è fuor di dubbio. Il punto è che la retorica dell’accoglienza, condita con il frusto mito dell’integrazione - si è dovuto ammettere, però, che recenti stragi sono state compiute da immigrati di seconda generazione - sbandierata in tutte le tribune televisive quasi sempre, purtroppo, dalla stessa numerosa fazione politica che sembra essersi ormai immedesimata nel ruolo dell’omerico cavallo di Troia, ha prodotto un’invasione di immigrati, in gran parte socialmente inutili, in prevalenza di fede islamica, i quali, se venissero ammassati nel caravanserraglio di un nuovo partito politico, ovviamente islamico – e fra non molto potrebbe accadere - sarebbero numericamente in grado di dar filo da torcere alla democrazia (che stoltamente non ha avuto la volontà né la capacità di arginarli), sbandierando idee e valori strampalati (dal nostro punto di vista, ma l’uomo purtroppo si abitua facilmente a tutto) che nulla hanno ha che fare con la grande civiltà Europea quale si è costruita faticosamente nel corso dei secoli, grazie alla ricca fioritura delle arti e delle lettere, ma anche grazie alle numerose, forse inevitabili, guerre, e tra queste, le tanto vituperate crociate.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.