#338 - 21 ottobre 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Memoria archivistica

Bergamo

Longaretti 2023

di Amanzio Possenti

Longaretti 2023

In occasione della cosiddetta ’Domenica di Carta 2023’ si è svolto un importante appuntamento artistico in memoria dell’ indimenticabile pittore lombardo Trento Longaretti, bergamasco di Treviglio, Maestro di ineguagliabile sensibilità pittorica, fra i maggiori artisti del ventesimo secolo e dei primi anni del secolo in corso, deceduto a 101 anni nel 1917, autore di importanti opere pittoriche in ambito pubblico e privato in Italia e all’estero nonché di numerose esperienze di arte sacra fra dipinti, mosaici e disegni.

Longaretti 2023Longaretti 2023

L’iniziativa è stata proposta dall’Associazione Longaretti di Bergamo in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e la Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo.
Il programma prevedeva l’apertura straordinaria di ’Longaretti vive.L’uomo e l’artista’ nell’ambito appunto della ’Domenica di Carta’ promossa dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario.

Longaretti 2023Longaretti 2023

L’incontro - attuato presso la sede dell’Associazione Longaretti – ha visto una serie di interventi : di Serena Longaretti, presidente della omonima Associazione (nata con il proposito di sostenere la memoria artistica di Trento Longaretti), di Michele Guadalupi, Politecnico Arti di Bergamo, di Fabrizio Levati, Sovrintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e di Lavinia Parziale, Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo, ognuno dei quali tratterà temi riguardanti Longaretti e la Domenica di Carta.

Longaretti 2023Longaretti 2023

Successo di un’iniziativa che coltiva la memoria di un grande artista del Novecento.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.