#337 - 7 ottobre 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Solidarieta'

Dilazioni pretestuose frenano impegni concreti

Problemi

di Amanzio Possenti

Problemi

Mentre papa Francesco invita a guardare con occhio umano e cristiano l’evolversi del fenomeno migratorio invocando attenzione, accoglienza e sensibilità nella integrazione e i migranti crescono ogni giorno con approdi non solo a Lampedusa su barconi (condotti da scafisti) ma anche alla frontiera est dalla rotta balcanica, il problema -strutturale, non più emergenziale - va dilatandosi incrementando polemiche.

Problemi

A fronte del governo che, pressato dagli eventi e nella volontà di affrontare un tema di enorme portata sociale internaziomale, vara provvedimenti nuovi e auspica la necessità di un’ Europa seriamente impegnata al di là delle parole solidali - mentre Francia in parte e Germania maggiormente paiono sorde alla richiesta politica di distribuzione e accoglienza dei migranti giunti in Italia - appare urgente (ma ci si arriverà?) la modifica degli accordi di Dublino, in forza dei quali i profughi vengono presi in carica dal Paese di primo approdo.

Problemi

La gestione immigratoria è assai complessa, lo provano le interminabili polemiche che scontano posizioni pregiudiziali e le difficoltà a saper e voler accogliere sul piano umanitario : nei primi otto mesi i migranti arrivati sul nostro territorio sono stati oltre 135 mila, più del doppio rispetto all’intero 2022; e il numero va ampliandosi a dismisura nonostante accordi (europei, anche con trasferimenti economici) presi con Paesi dai quali sono maggiori le partenze (vedi Tunisia).

Problemi

La questione è assai ingarbugliata: modalità di accoglienza, centri Cpr, tempi per gli accertamenti sull’asilo politico, ruolo delle ong, Lampedusa sottoposta spesso a presenze oltre l’umanamente tollerabile, costi della immigrazione ( e la cauzione di quasi 5 mila euro per evitare i Cpr in attesa delle risposte ufficiali delle istituzioni), respingimenti ( alla frontiera con la Francia), necessità di manodopera straniera perché molti connazionali non sono più disponibili a svolgere certi tipi di lavori, Europa ‘distante’ nei fatti. Serve insomma una rete europea di accoglienza.E una politica migratoria comune.
Caritas sta attuando un’opera mirabile e impegnativa, la Chiesa italiana è in prima linea nell’aiuto concreto, il Papa sostiene una immigrazione vissuta con occhi di fratelli nel segno della carità e solidarietà cristiana. Gesto oltre le parole.

ProblemiProblemi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.