#330 - 13 maggio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Poesie ’di memoria’ ricche di ricordi commossi e di rivisitazione della gioventù nel paese natale;
una poesia assai più legata ai Valori, agli umori e sentori di un vivere universale.

Poesie della vita

Di Giuseppe D’Acchioli

di Amanzio Possenti

Giuseppe D’Acchioli – che si definisce ‘sognatore incallito’ – è tra quei Poeti che lavorano nell’ombra ma da essa e dal mondo semplice che ne deriva - traggono stimoli e riflessioni per dare spirito e forza alla poesia. Che si materializza in un espandersi gioioso e malinconico al tempo stesso di ossservazioni, di compresenze spirituali, di intuizioni personali ,con grande desiderio di capire e di amare. Tanto che negli ultimi anni, da quando si è trasferito dalla nativa Colli a Volturno (Isernia) a Treviglio dove ha preso casa, il ritmo della sua poesia si è fortemente sviluppato, transitando dalle poesie ’di memoria’ ricche di ricordi commossi e di rivisitazione della gioventù nel paese natale ad una poesia assai più legata ai Valori, agli umori e sentori di un vivere universale. Un ‘salto’ esperienziale deciso e qualificante.

In questa inedita realtà, in parte ’trevigliesizzata’, nella quale si immedesima con amore, recuperando non solo affetti ma soprattutto emozioni del vivere quotidiano, D’Acchioli sta ‘costruendo’ - se è possibile usare questo verbo - la propria identità poetica che si lascia via via riemergere dal sentimento e dalle memorie per diventare immagine meditativa sull’oggi e sul domani.

Ecco il ’senso’ dell’ultima raccolta di D’Acchioli Poesie della Vita: emerge netto e profondo il ’senso dell’essere’ tra confidenze e preoccupazioni, fra tensioni e speranze, tra sofferenze e momenti di lieto vissuto, fra fede ed ardore, comparando giorno per giorno se stesso e le proprie aspirazioni, come una sorta di autoconfessione nel segno della franchezza esistenziale.
Poesie da leggere e da maturare nel sentimento dell’animo superando le inquietudini, passeggere ma continue, che turbano e tuttavia spalancano, grazie alle liriche di D’Acchioli, l’orizzonte della fede e di una vita di intensa speranza e bellezza interiore.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.