#121 - 2 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Fondazione Cineteca Italiana

Museo Interattivo del Cinema - Milano

Anita Ekberg e Virna Lisi

Ricordo di due dive internazionali

di Eva Mari

Venerdì 6 e sabato 7 marzo presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Anita Ekberg e Virna Lisi: ricordo di due dive internazionali, un omaggio in quattro film che intende ricordare due grandissime attrici da poco scomparse.

Anita Ekberg, splendida donna svedese dalle forme generose, è nata a Malmö il 29 settembre del 1931. Nel 1950 viene eletta Miss Svezia e da lì incomincia la sua carriera di attrice, che la porta ad essere adottata nel Bel Paese soprattutto in seguito al successo ottenuto da La dolce vita di Federico Fellini, film nel quale interpreta la svampita e prorompente Sylvia, diva americana in trasferta a Roma.
Da allora interpreterà molti altri film italiani, fino al ritiro dalle scene avvenuto nel 2002.
La Ekberg muore a Roma l’11 gennaio 2015.

Anita Ekberg e Virna LisiAnita Ekberg e Virna Lisi

Virna Lisi nasce a Jesi nel 1936 e debutta sul grande schermo nel 1953.
A colpire è soprattutto la sua incredibile bellezza, che la porta addirittura a solcare i palcoscenici hollywoodiani: appare infatti accanto a Jack Lemmon in Come uccidere vostra moglie di Richard Quine.
Tornata in Italia dopo la parentesi americana, la Lisi viene riconosciuta come grande interprete oltre che come grande bellezza. Tra i suoi ruoli più memorabili ricordiamo Caterina de’ Medici in La regina Margot e la Irene di Il più bel giorno della mia vita di Cristina Comencini, ruolo che le regala il Nastro d’argento. Negli ultimi anni interpreta soprattutto fiction televisive, fino alla morte avvenuta il 18 dicembre 2014.

Anita Ekberg e Virna LisiAnita Ekberg e Virna Lisi

Fondazione Cineteca Italiana rende omaggio alle due dive con quattro film significativi. Si inizia con la commedia Come uccidere vostra moglie, film che ha segnato il brevissimo periodo a Hollywood di Virna Lisi, che compare a fianco di una leggenda come Jack Lemmon. A seguire Le tentazioni del dottor Antonio, episodio del film collettivo Boccaccio ’70 diretto da Federico Fellini, nel quale Anita Ekberg appare al protagonista, interpretato da Peppino De Filippo, in veste di allucinazione erotica. Chiude la giornata Il più bel giorno della mia vita di Cristina Comencini, che vede Virna Lisi interprete superba di un’anziana donna legata alla villa nella quale ha trascorso tutta la sua vita. La rassegna si chiude con la proiezione de La dolce vita, immortale capolavoro di Federico Fellini, del quale la Ekberg è interprete, insieme a Marcello Mastroianni, del più celebre bagno nella fontana della storia del cinema.

6 marzo
Come uccidere vostra moglie - regia Richard Quine.
Stanley Ford, autore di fumetti di successo, in preda ai fumi dell'alcol sposa una ragazza greca, aspirante miss mondo; da quel momento si dà ad architettare il delitto perfetto, attraverso le storie dei suoi personaggi. Spaventata, la moglie fugge; lui viene accusato di omicidio. Al processo dimostra la sua innocenza, ma si accorge anche di essere davvero innamorato; lei ritorna, questa volta con la mamma.

Anita Ekberg e Virna LisiAnita Ekberg e Virna Lisi

Boccaccio ’70 - Le tentazioni del dottor Antonio regia Federico Fellini.
Moralista inflessibile, il dottor Antonio si batte a modo suo contro il dilagare della immoralità.
Improvvisa prediche a sbigottiti boy-scout, molesta le coppiette in cerca di intimità, arriva persino a strappare le copertine dei rotocalchi nelle edicole. Finché sotto le finestre della sua abitazione viene allestito un enorme cartellone pubblicitario con l'immagine di una donna dalle forme giunoniche che invita con ammiccante sorriso a bere più latte.

Il più bel giorno della mia vita - regia Cristina Comencini.
Irene vive nella vecchia villa in cui ha trascorso la vita. Ciò che più le dispiace è che i suoi tre figli non provino per quell'abitazione il suo stesso attaccamento. Qualcosa però cambierà nella vita di ognuno di loro e la piccola nipotina Chiara, che si prepara per la prima Comunione, ne sarà attenta testimone.

Anita Ekberg e Virna LisiAnita Ekberg e Virna Lisi

7 marzo
La dolce vita - regia Federico Fellini.
Marcello è un aspirante scrittore che lavora per un giornale scandalistico, stazionando ogni sera di fronte ai locali di via Vittorio Veneto in cerca di qualche pettegolezzo o foto sensazionale. Nonostante conviva con una donna molto gelosa e depressa, Marcello ha frequentazioni con donne di ogni tipo e di ogni ambiente. L’arrivo a Roma di un’importante attrice svedese, darà il via a una folle nottata tra le rovine romane e le vie del centro.

info@cinetecamilano.it
ufficio stampa Margherita Giusti Hazon - ufficiostampa@cinetecamilano.it

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.