#324 - 18 febbraio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Volontariato

con il patrocinio della Lilt onlus Bergamo

Ape Car

di Amanzio Possenti

Percorrerà 12 mila chilometri in Ape Car attraversando 18 Stati per arrivare a Capo Nord seguendo la rotta dell’impegno oncologico, di sensibilizzazione sulla necessità di attivarsi sul problema per renderlo il più coinvolgente possibile.

Ne è protagonista Sergio Cascio, 56 anni, di Palosco ( Bg), che si appresta a partire - da Palazzo Frizzoni a Bergamo, alla presenza delle autorità - in una spedizione solitaria che ha lo scopo di richiamare, di Stato in Stato, l’importanza della prevenzione nella lotta ai tumori. Cascio non è nuovo ad esperienze di questo tipo: si ricordano al proposito i 7.500 chilometri da lui percorsi, ancora in Ape Car, nell’ottobre 2018 in territorio italiano e con le stesse finalità, lungo le coste della Penisola.

Ape Car

L’autore della iniziativa si muove con il patrocinio della Lilt onlus Bergamo, Lega italiana per la lotta contro i tumori che sostiene il progetto Paloskapp 2023: quale volontario della associazione, mette a disposizione il proprio Ape Car 601 particolarmente attrezzato per il lungo tragitto in programma.
Il viaggio a Capo Nord avrebbe dovuto essere effettuato due anni fa ma - ha detto Cascio- ‘lo abbiamo rimandato per vari motivi, certamente non ultimo la pandemia’.

Detto che l’Ape reca sul frontale, in piena vista, in dialetto, la frase ’Noter de Berghem’ (Noi di Bergamo) a sottolineare non solo la città di provenienza ma anche l’orgoglio dell’appartenenza ad una terra fra le più attive e generose d’Italia, come opererà per la sensibilizzazione? Cascio ha precisato che si servirà dei social per diffondere il concetto di prevenzione.
Alla fine del tour, in aprile, lui e i volontari Lilt si ritroveranno insieme per una cena solidale a Brusaporto, alla quale fin d’ora si annuncia che potranno partecipare quanti sentono il bisogno di conoscere ed aiutare l’associazione all’indomani del viaggio a Capo Nord.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.