#322 - 21 gennaio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Attualità

Non cedere alla recessione del rapporto di partecipe solidarietà.

Inflazione

di Amanzio Possenti

Inflazione

Viviamo nella inflazione che ci accompagna in molte nostre attività e in certi periodi si fa preoccupante, soprattutto se è a due cifre: l’impegno generale è di affrontarla e superarla con strumenti economico-finanziari da parte dei governi e dalle banche centrali. Puntando ad un risultato comune: evitare di cadere nella recessione, assai pericolosa.

Inflazione

Non sussiste solo l’inflazione che spinge i prezzi all’insù e provoca danni generalizzati colpendo famiglie, attività imprenditoriali e lavoro: una bestia cattiva.
Alludo alla inflazione delle chiacchiere inutili o ingenerose, dei commenti fuori luogo, delle affermazioni-slogan, delle illazioni che fermentano sospetti, delle dichiarazioni avventate, degli ‘scoop’ che tali non sono ma generano pregiudizi sommari, delle parole insensate o faziose che si buttano al vento trascinatore. Sono le schiavitù contemporanee frutto inflazionato di un malessere che guarda al proprio ‘io’ come ad una presuntuosa autoreferenzialità tuttofare.

Inflazione

Da questa inflazione parolaia – spesso nutrita di totale indifferenza - e che produce e diffonde male e scatena lotte e aberrazioni, forse ci guardiamo troppo poco, con ampia autosufficienza assolutoria. Eppure è la inflazione peggiore, che toglie carità e speranza e smonta i giusti equilibri del rispetto.
Da questa inflazione di noncurante inciviltà nascono dissapori, vendette, trame anguste di cattiveria, chiacchiericci e malignità.
Chi se ne occupa o mette in guardia? Al fine di conseguire e mantenere una civiltà autentica del Bene occorre scongiurarne con determinazione la presenza negativa, la (temuta) recessione del rapporto di partecipe solidarietà.
Su questa incapacità di determinarsi in modo positivo, si creano divisioni infinite che uccidono il cammino comune della fraternità. E si aprono i baratri della incomprensione.

Inflazione

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.