#318 - 19 novembre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Attualità

Memoria di problemi noti e scontati...
purtroppo irrisolti da troppo tempo ormai

Mentre la cronaca

di Amanzio Possenti

Mentre l’attualità indurrebbe a scrivere del nuovo governo - il primo guidato da una donna, Giorgia Meloni, - la situazione (critica) del Paese interroga soprattutto sul da farsi e sulle attese.
Se all’esecutivo vanno auguri di attività rivolta al bene comune e a sollecite e necessarie risposte ad urgenze e bisogni, si segnalano alcune problematiche in otto punti, sui quali gli italiani attendono impegni di rilancio del Paese e riforme-chiave, che escano dallo stallo (annoso) delle parole e delle contrapposizioni sterili.
Niente che non sia noto, utile tuttavia ad illustrare necessità care alla comunità nazionale in un momento che richiede soluzioni.

Guerra in Ucraina e Pace. Fondamentale un dialogo fra le parti come auspicato e pregato da Francesco, per evitare che la ’follia del conflitto’ degeneri e si trasformi in burrasca armata mondiale. Pace, bene totale, senza se e senza ma, con cuore disponibile e buona volontà di agire.

Rincari di gas ed elettricità. Le bollette per famiglie e aziende sono intollerabili nelle quote richieste: si temono crepe nel sistema socio-economico-imprenditoriale-familiare. Europa ed Italia (governo e parlamento) sono chiamate a provvedere, rapidamente, pena disastri peggiori. Costi esagerati mettono a rischio la tenuta operosa della società.

Inflazione. Brutta bestia in perfido agguato, da aggredire tra Europa e misure adeguate, davanti alla forza devastante di prezzi in ascesa e mercati subissati.

Lavoro. Sia protagonista nelle comunità, strumento di dignità e di progresso, inderogabile bisogno.

Euro. Va monitorato: i più fragili chiedono che resista alla bufera della speculazione finanziaria.

Povertà. Se la Caritas ne stima in crescita ben cinque milioni, ai poveri va riservata, con interventi adeguati, la speranza di uscirne. Magari rimodulando al meglio iniziative esistenti.

Pensioni. Necessario un riguardo economico verso cittadini ex lavoratori mortificati da somme esigue e insufficienti ad una vita serena.

Scelte governative. Attente e vicine soprattutto agli ultimi e ai bisognosi, consentano al Paese di riprendere coraggio, fiducia e speranza, in pace e armoniosa convivenza, con interventi equilibrati, urgenti, attenti.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.