#316 - 15 ottobre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascerà  il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non sà ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Costume e Società

Da Francesco d'Assisi a Tommaso Moro

Musi lunghi

Ce lo ricorda ancora una volta Papa Francesco

di Amanzio Possenti

Anni addietro si diceva a proposito dei "cristiani da sagresti" che fossero dei ...’musi lunghi’, incapaci di ridere o sorridere poichè facevano coincidere la testimonianza di fede con un comportamento grigio e severo.

Musi lunghiMusi lunghi

Dei musi lunghi ha parlato espressamente al convegno Santità oggi papa Francesco con un intervento che ha coinvolto i partecipanti: ‘Non si diventa santi con il muso lungo, ci vuole un cuore gioioso e aperto alla speranza.

Dunque mai ’muso lungo’, bensì decisione di affrontare la vita con animo di letizia, sorridendo, come fecero i beati Papa Luciani e Carlo Acutis, non dimenticando, nella ‘paradossalità evangelica’, San Francesco d’Assisi.

Musi lunghiMusi lunghi

Siccome Francesco insegna e testimonia con stile del buon padre e dell’amico che conosce la realtà terrena e spesso si fa accompagnare dalla sensibilità dell’umorismo, accattivando e coinvolgendo secondo lo slancio di affetti umani che arricchiscono, non stupisce che abbia ricordato a proposito della santità - "affrontare tutto con la grazia e l’audacia che provengono da Dio" - la ’preghiera del buonumore’ scritta secoli addietro da san Tommaso Moro: è una preghiera che Francesco dice di recitare da 40 anni, e che così inizia: "Signore, donami una buona digestione ed anche qualcosa da digerire ...".

Musi lunghiMusi lunghi

In definitiva ecco l’invito ai nostri (insopportabili e tormentati) "musi lunghi": sostituiamoli con la bellezza del “cuore aperto” affinchè la Santità sia segno di speranza e di gioia di vivere sulla strada di Gesù.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.