#316 - 15 ottobre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cammino

l'itinerario del viaggio raccontato da Marini (1630) riproposto da Oreste Gentile
(Just another WordPress.com weblog)

Da Papa Gregorio X perché approvasse

il nuovo Ordine fondato dall’umile frate

Da Lione all'eremo

Il viaggio di Celestino V

Seconda parte

Da Lione all'eremo

Per raggiungere l'Abbazia di Novalesa, il sessantaquattrenne eremita ed i suoi due compagni, ebbero un bel zigzagare per l’Italia settentrionale e centrale, percorrendo le strade meno frequentate, ma più sicure per evitare di essere coinvolti nelle lotte tra i Guelfi ed i Ghibellini.
L’itinerario in Italia, iniziando dal valico del Moncenisio ed attraversando la Valle di Susa, permette di raggiungere la città di Como, dopo un percoso di circa km. 461/98.

Dopo un probabile soggiorno presso l’abbazia benedettina di Novalesa, in occasione del suo soggiorno nella città di Como, Marino ricordò: che anche in Como celebrasse la messa nell’altare maggiore della Chiesa, che ancora hora e nel nostro Ordine; mentre l’Almanacco ecclesiastico della citta e diocesi di Como (1858), scrisse: fatto acquisto dell’Oratorio e delle case adiacenti vi alzò un Convento di monaci dell’Ordine da lui fondato, detto dei Celestini, il qual Convento fu poi soppresso nell’anno 1654 dal Vescovo Lazzaro Carafino per essere mancante del numero prescritto di monaci.

                                Convento dei Celestini   

Da Lione all'eremo

Stando nella città di Milano, le Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della citta e campagna di Milano ricordarono: Fin dall’anno 1274 abbiamo veduto che Pietro da Murrone, che poi fu papa Celestino V, aveva fondato un ospizio della sua congregazione, detta allora di San Damiano, per albergare i poveri fuori dalla porta Orientale, nel sito appunto dove ora trovansi i monaci i monaci Celestini.

                                Chiesa di san Damiano. 

Da Lione all'eremo

Per la sua presenza nella città di Mantova, Marino ricordò: Vi è anco fama che passando per Mantova, gli fosse della Citta ò governatore di essa concesso quel luogo, che hora si possede.
Cesare Cantù e d’altri letterati nella Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, ossia Storia delle citta … scrissero: reduce pontefice col nome di Celestino V, ed in Mantova trattenutosi alcun tempo, dal comune Consiglio gli fu concesso l’oratorio di Sant’Anna, che in seguito divenne di San Cristoforo, mentre in prossimi caseggiati presero stanza alcuni monaci dell’ordine da lui fondato.

                                 Chiesa di san Cristoforo

Da Lione all'eremo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.