#316 - 15 ottobre 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
beni culturali e paesaggistici

In cordiale collaborazione con l'Associazione Amici dei Mulini

Museo Mulino Sapignoli - Poggio Torriana - (Ravenna)

Mulini storici

La porta per la via dei mulini della Valle del Marecchia

Mulini storici

Il Museo Mulino Sapignoli accoglie i visitatori con la sala delle macine ancora capaci di trasformare il grano in farina, per poi incontrare le immagini ed i ricordi del vecchio mugnaio.
Nei locali restaurati del Mulino, il museo racconta del lavoro e dell’ingegno dell’arte molitoria e del sistema dei mulini della Valle del Marecchia.

Mulini storici

Il Mulino è il luogo della produzione a cavallo fra mondo contadino e mondo artigianale e della trasformazione dell’energia: da quella idraulica a quella meccanica.
Il mulino è un luogo produttivo importante per l’economia di un territorio. Il mugnaio svolge un lavoro specializzato, abita dove lavora, il suo lavoro trasforma i prodotti ed egli è un protagonista del ciclo del grano e quindi del pane. Il mulino, per la sua particolarità, nella tradizione popolare rappresenta anche il luogo del mistero.

Mulini storici

Il Museo Mulino Sapignoli ha lo scopo di realizzare un incontro fra patrimonio etnografico della tradizione molitoria e pubblico, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio etnografico dell’arte molitoria e promuovere una riflessione sull’esperienza lavorativa, esistenziale e sulla memoria del territorio di Poggio Torriana.
In tal senso il museo si presenta quale spazio sociale della mediazione e dell’incontro fra patrimonio e collettività, là dove il patrimonio etnografico dell’arte molitoria è il risultato di esperienze emblematiche del rapporto tra ambiente, lavoro ed identità.
Il museo assume le testimonianze materiali del mondo molitorio quali “orme” dell’esperienza esistenziale e lavorativa degli uomini e delle donne dei mulini privilegiando gli aspetti etnografici e sociali del territorio attraverso il rapporto fra cultura materiale ed esistenza.

Mulini storiciMulini storici

Al piano nobile dell’edificio, dove era collocato l’appartamento della famiglia del mugnaio, si trova ora la Biblioteca comunale Pio Campidelli con il suo patrimonio librario e multimediale di oltre undicimila unità. Si segnalano pubblicazioni specializzate sui mulini e sulla storia del territorio.

Mulini storiciMulini storici

                 urp@comune.poggiotorriana.rn.it - tel. 0541 629 701
                 Biblioteca: a.teodorani@comune.poggiotorriana.rn.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.