#312 - 30 luglio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

a proposito di una ’lectio magistralis’ al Belvedere di Roccagrimalda

Emozioni

di Amanzio Possenti

Le emozioni, percorso di vita, cammino dell’esperienza in contrasto con la tecnica il cui apparato governa il mondo e l’umanità, itinerario esclusivo di ciascuno che, attraverso il loro apporto, si confronta, cresce o subisce a seconda dei momenti e delle situazioni, e che ci accompagnano e coinvolgono diventando materia viva del nostro viaggio umano, singolarmente e con gli altri in una realtà abbastanza sconosciuta.

Emozioni

Ne ha illustrato il senso e il rapporto, in una ’lectio magistralis’ al Belvedere di Roccagrimalda (Al ) Umberto Galimberti, filosofo, sociologo, docente universitario, saggista, nell’iniziativa culturale piemontese denominata ’Attraverso’, sostenuta dal Comune di Roccagrimalda e dal suo sindaco-artista Enzo Cacciola.

Se le emozioni sono da non perdere mai di vista e, scrive Francesca Angeleri su ‘Il Corriere di Torino’ presentando l’evento, rappresentano ‘ciò che proviamo e che, a volte, spesso rimane marginale se non addirittura posizionato nel rimosso’, è bene riconoscerle. Posto che trovano sede fin dai primordi nel ‘cervello antico’ e poi nella corteccia, esse si definiscono in vario modo, paura, disgusto, noia, amore, odio, violenza, empatia e sempre ci mettono alla prova e ci fanno vivere esperienze.

Talvolta la denominazione con la quale le definiamo non è esatta: ad esempio si è parlato a lungo di ’paura del covid’, di fatto era un’ ’angoscia’, una emozione verso una realtà dal riferimento generico non da rapporto diretto.
La tecnica, con la sua razionalità e il suo apparato, ci governa e la rete ci padroneggia, togliendoci empatia ed emozioni, che si proiettano come una sorta di disturbo; occorre conoscerne gli sviluppi.

A proposito della scuola, Galimberti sostiene che ‘insegna ma non educa’; c’è un vulnus di empatia, la mancanza di una relazione stretta fra professore e alunno, è assente un’emozione che crei e coinvolga.
E ancora: l’empatia viene meno nell’uso sistematico ed emozionalmente negativo del cellulare, utile senz’altro ma che aggiunge ‘razionalità tecnica’ ad un mondo dove, sostiene l’oratore, sarebbe possibile ’trovare la felicità nella ”schizofrenia”’.

Emozioni

E il futuro per i giovani? Manca lo scopo, diceva Nietzsche.
Le nostre speranze, i nostri auguri che ci rivolgiamo diventano gesti passivi, non potendo mai tornare indietro nel tempo e nelle cose.
Una relazione avvincente, questa di Galimberti, percorsa da profonda visione critica e intervallata da dotte citazioni da Platone a Kant a Freud in un firmamento filosofico ricco del desiderio di accompagnare il cammino dell’uomo sulla strada di una coscienza sempre più consapevole e autonoma.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.