#305 - 23 aprile 2022
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Tra Mantova e Venezia

PostUmano

Reliquie in viaggio

Inaugura domenica 24 aprile a Porto Catena, Mantova, sulla motonave Ave Maria, la mostra PostUmano. Reliquie in viaggio, una collettiva degli artisti Concetta De Pasquale, Giorgio Piccaia, Rosa Mundi in dialogo con le opere degli artisti selezionati dalla Repubblica di San Marino per il padiglione nazionale alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.

PostUmanoPostUmano

Gli artisti si confrontano sul significato del momento storico che stiamo attraversando: un momento carico di significati nuovi e antichi che ci indica la strada verso una condizione post-umana che si interroga sul rapporto con la Natura e con il suo stesso Corpo individuale e collettivo.

Il viaggio lungo il fiume, un viaggio devozionale rappresentato dalle opere esposte, come quello che spingeva gli antichi Pellegrini alla ricerca di luoghi di meditazione, crea cosmologie alternative e premesse per interrogarsi su nuove condizioni di esistenza.

PostUmanoPostUmano

La mostra allestista su due motonavi, Ave Maira e Vita Pugna, che navigano alternandosi da Mantova a Venezia, si ispira ai temi della 59° Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia di quest’anno, Il latte dei sogni, curata da Cecilia Alemanni, e PostUmano Metamorfico del Padiglione della Repubblica di San Marino, allestito in laguna presso Palazzo Donà dalle Rose.

Le Reliquie in viaggio collegheranno durante tutta la stagione estiva due luoghi centrali nella storia dell’umanesimo, diventano un ponte di riflessione, incontri e dibattiti tra gli artisti ed i curatori della mostra Andrea Guastella, Marco Marinacci e Susanna Ravelli.

PostUmanoPostUmano

le opere di Concetta De Pasquale, ispirate alle mappe di navigazione, di Giorgio Piccaia, che ricercano una simbologia devozionale nella serie di Fibonacci, di Rosa Mundi che portano in scena il sacro che risorge e rinnova il mondo, e degli artisti Elisa Cantarelli, Nicoletta Ceccoli, Endless, Michelangelo Galliani, Roberto Paci Dalò, Anne-Cécile Surga, Michele Tombolini che, con Rosa Mundi, partecipano al Padiglione della Repubblica di San Marino dedicato al PostUmano Metamorfico.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.